Pochi giorni fa “Libertà” riferiva che «…..la consulta giovanile, voluta dall’amministrazione comunale di Lugagnano è formalmente costituita e la sua attività prenderà avvio stasera, giovedì (n.d.r.: 1° marzo 2012). A tale scopo, infatti, i 434 giovani residenti nel territorio del comune e tutti con un’età compresa fra 15 e 25 anni hanno ricevuto precisa informazione da parte del sindaco Jonathan Papamarenghi con un caloroso invito a partecipare a tutte le sedute, con particolare riguardo a quelle iniziali…….Sostiene il primo cittadino che non si tratterà di un semplice “consiglio aperto ai giovani”, ma … di un modo tangibile per entrare in contatto diretto con le esigenze e l’impegno creativo dello stesso mondo giovanile…. Una politica nella quale non saranno gli amministratori a parlare ai giovani, ma saranno soprattutto gli stessi giovani a parlare con gli amministratori per un confronto su questioni di attualità, di concretezze e di interesse reciproco. Due sono gli incontri già programmati …..e i primi argomenti riguarderanno il bus della notte, lo spazio giovani on-line, i giovani e l’ambiente e anche borse di studio universitarie….»
Non importa sapere se vi sarà tanta partecipazione (cosa che auspichiamo) bensì far notare che si tratta di ottima iniziativa. Coinvolgere i giovani è molto importante e se questo avviene in un piccolo comune ai piedi della montagna lo è il doppio. Un plauso al Sindaco! Un plauso ai suoi giovani collaboratori Cristian Sileo e Emanuele Zilocchi. Ci auguriamo che non si desista in questa bell’iniziativa alle prime eventuali difficoltà! Sicuramente importante concentrarsi sulla “qualità della vita” della gioventù perché l’ambiente, il lavoro rispettoso dell’ambiente e la possibilità di poter trascorrere tempo libero usufruendo di servizi locali rappresentano il cardine per il futuro della vallata.