Rustigasso, Rustegasso: breve storia del suo castello medioevale..

da rustigazzo.com (clic per ingrandire)

Il nome antico di Rustigazzo era Rus Titi Cassi e probabilmente si ampliò in seguito all’abbandono dell’antica e vicina città di Veleia. Qui s’insediarono (anche) alcuni coloni transfughi della città citata.   Nel 1372 la famiglia Da Rustigazzo, feudataria e castellana,  unitamente agli Scotti, ai Confalonieri, ai Da Rizzolo, ai Fulgosi, agli Arcelli, ai Landi, ai Del Cario e ai Pallastrelli, nobili piacentini, si sollevava contro la tirannia esercitata dai Visconti (ghibellini).

foto 1- castello come si presenta oggi ( dal web ..)

Questa scelta di campo si rivelò tragica al punto che nel 1385 la località era saldamente in mano ghibellina per mezzo dei potenti Pallavicino.

Dopo decenni di cambi di proprietà si giunge al 1488 quando il conte Gian Francesco Anguissola acquistò metà della proprietà del fortilizio dai Giorgi, mentre la restante parte la comprò Bertolino Nicelli.

In pochi decenni gli Anguissola divennero proprietari di tutto il complesso (1509).

Nel 1647 proprietario ne era Girolamo Anguissola che possedeva anche i castelli di Montechiaro e Podenzano.

Sul finire del 1800 a Rustigazzo erano censite circa 900 persone e il castello, che si erge ancora nella piazza principale del paese (come da foto 1), apparteneva agli Anguissola-Scotti.

 bibliografia e info

SERAFINO MAGGI-CARMEN ARTOCCHINI: i castelli del piacentino nella storia e nella leggenda, Piacenza,  utep,  1967

GUGLIELMO DELLA CELLA: vocabolario geografico-geologico storico della provincia di Piacenza….., Piacenza, tip.lit. f.lli Bertola, 1890

PER SAPERNE DI PIU’ CLICCA QUI!

rustigazzo e il suo castello

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...