L’abbazia di tolla “è stata sottomessa”…..

cartina morfasso valtolla fine ‘800; clic per ingrandire

La giurisdizione autonoma della Valle di Tolla ebbe fine il 13 agosto 1370, quando l’Abate Luchino da Cella, “ con suo atto libero e spontaneo” sottomise e sottopose alla speciale protezione del Duca di Milano Galeazzo Visconti Conte di Virtù, allora Signore di Piacenza, “ se stesso, il Monastero ed i suoi Monaci, Priori, Capitolo e Convento, nonché tutta la Valle dell’Abbazia di Tolla di giurisdizione dello stesso Abate, ed in particolare il castello di Lavernasco con la sua villa, la villa di Monte Leccacorvi, la villa di Monastero, il castello di Sperongia con la sua villa, le ville di Olza, Molfassio, Pedina con le sue terre, Settesorelle, Vezzolacca, Castelletto, e tutte le terre e ville di detto Monastero ed Abbazia, e tutti gli uomini, cose e persone della detta Valle di Tolla….. Dopo questa cessione l’Abbazia mantenne le sue proprietà terriere e le sue prerogative spirituali, ma la Valle di Tolla passò sotto il dominio temporale di un Signore laico, il quale insediò nel Palazzo del Popolo di Sperongia a governare in suo nome un Podestà…..[estratto da un saggio di A.Carzaniga pubblicato dal blog ” quaderni della valtolla”].

PER LEGGERE L’INTERO SAGGIO CLICCA QUI!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...