
* Dal profilo FB dell’amica Angela da Vitalta foto e commenti per il Cantamaggio 2013 di Vernasca…
Tappa in piazza (foto in alto) davanti al numerosissimo pubblico e spiegazione della tradizione ( che risale intorno al mille) fatta da Chiara e Giorgia “E ghe che mas insima al mont/cle vistì cal par un cont/e d’un cont un cavalier/al ghe lu e so muier…”
Eccole al lavoro, sono le “raccoglitrici” dei doni:uova, vino , salami “E guardè insima la vida / ghe che canta la parnisa/ la parnisa la fa ci ci/la fa i ov da dam a mi”.

Forse il merito è anche un po’ del pifferaio magico e dei suoi amici musicisti e di Cinzia, oltre che degli organizzatori..
“Matì la scala a la cascena/ tre zu iov a la vintena/matì la scala al casinot/ trè zu iov a ot a ot”

“Bona sira siur padrò/cul capel dai tri cantò/Tant sal ghe me sal na ghe/bona sira in dua l’è…”
” O padrò m’iv pardunà /s’av sum vegn a disturbà/ no sum chena vota a l’an/s’anghi d’ov dem un salam …”

“Viva la ciosa con tut i pulastrè/crapa la vulpa cun tut i so vulpè/….o belo o veng o mas o belo o veng o mas…”



Tutti possono cantare con il coro, anche gli stonati perchè “E guardè insima la buta/ ghè al piriò cul cava stupa/e caven un bon pistò/da da bev a sti sbraiò”




