Luigi Evangelista era un eroe!

museo della resistenza piacentina
museo della resistenza piacentina-cerimonia per la consegna della storica bandiera della 62^brigata d’assalto Luigi Evangelista.

LUIGI EVANGELISTA nato a Castell’Arquato, classe 1926, era un partigiano combattente. Era un giovane di 17 anni quando si unì ai partigiani, subito caposquadra pieno di entusiasmo e spirito patriottico, magnifico esempio per i suoi compagni. Si offrì volontario per fronteggiare i nazifascisti nel corso di un rastrellamento  e lo impegnò strenuamente per proteggere i suoi compagni in ritirata. Circondato dopo aver esaurito le munizioni venne catturato e torturato ma tenne un comportamento dignitoso e sdegnoso contro i fascisti.

testimonianza della sorella di Luigi Evengelista e di Emilio Pecorari, partigiano.
testimonianza della sorella di Luigi Evengelista e di Emilio Pecorari, partigiano.

Fu fucilato a soli 18 anni il 4 giugno 1944 a Bardi (Parma). Un vero eroe.  I suoi compagni per sfilare in Piacenza liberata gli dedicarono la bandiera della 62ª brigata d’assalto (era la brigata dei partigiani di questa zona da  Bore a Settesorelle,  da Vigoleno a Fiorenzuola…)  Custodita dall’Anpi di Castelvetro Piacentino è stata recentemente  donata [la bandiera] al Museo della Resistenza  Piacentina a Sperongia di Morfasso. Noi il suo ricordo lo postiamo oggi, 1° novembre 2013, un giorno particolare per rammentare tutti i nostri morti. Lui era uno di noi!

Per leggere un articolo di Libertà sull’evento clicca qui!

Per leggere di altre testimonianze sulla giornata al Museo clicca qui!

museo della resistenza piacentina
museo della resistenza piacentina- i sindaci e i rappresentanti dei comuni
museo della resistenza piacentina ( Franco Sorenti, figlio del partigiano Giacomo riprende la cerimonia…)
museo della resistenza piacentina ( Franco Sorenti, figlio del partigiano Giacomo nato a Bore e originario di “Sorenti di Castelletto valtolla” riprende la cerimonia… con al collo la tessera di riconoscimento del padre partigiano)

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...