La vita dei frati di Tolla tra preghiera, lavoro e accoglienza…

Il mondo del medioevo era assillato dalla paura del peccato e di conseguenza dall’obbligo della preghiera e della confessione. L’intermediario fra Dio e gli uomini, ovvero colui che riscuoteva molta fiducia e che sedeva sul gradino più alto della dignità, era il religioso e, in particolar modo, il frate.

Alcuni di questi religiosi, nel principio del medioevo tra VI e VIII secolo, facevano vita solitaria o cenobitica e altri erano semplicemente eremiti, poveri, umili, solitari e popolavano il “desertum” ovvero le diffusissime boscaglie e paludi appenniniche e padane. Si trattava in entrambi i casi citati, e quasi sempre, di personaggi ben conosciuti dai contadini, la categoria sociale medievale di gran lunga maggioritaria, che spesso li cibavano in cambio di consigli, di benedizioni e preghiere.
Gli eremiti in particolare, ben noti ai viandanti e ai cacciatori, eran uomini che aspiravano alla perfezione che poco per volta, per scelta o per necessità, si trasformarono in cenobiti.
Questo successe anche in alta Valdarda dove gli eremiti adottarono “la regola”*, ovvero la condizione perfetta, dove continuare a vivere per pregare.
Ma tra i primi monaci tollensi, verosimilmente, solo una minoranza “professava” e seguiva la ricercata condizione perfetta; e solo taluni dovettero anche essere ordinati sacerdoti mentre molti restarono fratelli conversi, ovvero coloro che pronunciarono i voti di conversione, obbedienza, e spesso anche del silenzio, del digiuno e della castità.
All’inizio tanto i fratelli conversi, quanto gli stessi “professi”, lavoravano nei campi, nei boschi, nelle stalle e pregavano; e questa era la loro vita terrena.
E tale condizione comunitaria iniziale si rafforzò ulteriormente con il trasferimento del monastero dall’acròcoro del Moria al fianco dello stesso, quasi sul fondovalle dell’Arda; quasi alla confluenza tra i torrenti Arda e Lubiana.
E il capo della comunità, l’Abate Tobia, godette da subito di una posizione preminente, come fosse il signore dal quale dipendevano i vassalli.
Tuttavia non sono conosciute fonti storiche relative alla vita cenobitica di Tobia e a quella dei suoi confratelli fondatori di Tolla.

UNA GIORNATA PARTICOLARE A TOLLA, TRA PREGHIERA, CANTI E LAVORO.

E al principio, nei primi secoli del medioevo, tutti i fratelli professi e conversi lavoravano nei campi, nei boschi, nelle stalle e pregavano, e cantavano le lodi al Signore.
Il capo della comunitá, il primo capo, l’Abate Tobia, con il trascorrere degli anni venne aiutato da un vice (forse già al tempo da un priore), da un cancelliere, da un tesoriere e anche da altre figure laiche (servi, artigiani, guardiani, ecc…).
E con il trascorrer degli anni quella comunità si allargò; e anche le zone circostanti si popolarono, seppure lentamente si popolarono.
Tobia, forte della pratica del digiuno e della penitenza del suo periodo eremitico, si alzava prima di tutti, prima dell’alba per pregare e ancora, come al principio, per castigare il corpo.
Al suonar della campana del priore l’intera comunità lo raggiungeva e insieme recitavano l’ufficio del mattutino con le “laudi” al Signore.
Iniziava quindi la lunga giornata che intercettava il lavoro intercalandolo con la preghiera, il pasto di metà giornata e le letture sacre; e così per giorni, settimane e anni…

Il pasto per quei frati era frugale e ne consumavano due in estate e poi sempre solo uno; era un pasto senza carne e con soli legumi, verdure e frutta e circa 300 grammi di pane, con mezzo litro di vino al giorno, e negli anni meno favorevoli in vino diveniva “mezzo vino”. E tutto quanto, e questo stato di cose,  si poteva interrompere solo nell’imminenza di un grave pericolo, quando la campana suonava a martello.
La comunità cresceva ma per molti anni restò confinata nella grande boscaglia, che se da un lato inquietava dall’altro la proteggeva dal mondo esterno, al tempo molto insicuro, pericoloso e perennemente in guerra con cicliche epidemie e carestie che falcidiavano la popolazione dell’intero mondo conosciuto.
E dall’abbazia, giù verso l’Arda , oppure dal fianco esposto del monte, si udivano distintamente i colpi dello scalpellino che spaccava, estraeva e modellava pietre per ingrandire il convento, alzar la torre, costruire un muro o rinforzare l’argine; e c’era un gruppo di conversi, in questo aiutati dai contadini, che trasportava e posava, che spostava e rifaceva…
Altri erano nei boschi a tagliar piante di cerro per ricavarne assi e tutto era perennemente in movimento.
E poco distante dall’Abbazia sorse il primo villaggio e poi in secondo e così via…con nuove strade di collegamento, con nuovi ronchi per ricavarne campi per coltivar vigneti, cereali e ortaggi e poter ospitare i nuovi arrivati.

E le vigne, così importanti per la Messa, che producevano l’unica bevanda ammessa dalla regola, era difficile difenderle dai continui assalti animali e allora si elevarono mura e palizzate e così anche per il grande orto e il pollaio.

Nel bosco più vicino pascolavano i maiali, quelli con il mantello chiazzato nero, quelli molto robusti, che si cibavano di ghiande e castagne…
Ma anche il pericolo era sempre in agguato e alcuni ragazzetti erano sempre di vedetta e al minimo sospetto non esitavano a lanciar segnali dall’alto di una pianta o da un poggetto strategico.
E quasi con stupore i piccoli contadini (i bambini) andavano nei campi a parlar con frate Romaldo che scalzo, incurante di spine e altro ancora, falciava l’erba per il fienile cantando e recitando laudi al Signore.
E lo interrompevano, e chiedevano cosa stesse cantando, chi stesse pregando offrendogli l’acqua fresca della sorgente…
Romaldo con altri fratelli conversi e contadini allevavano con cura le erbe per cibarsene, e per la dispensa dell’inverno, e alla sera, dopo una lunga giornata trascorsa nei campi, nelle vigne, nel torrente a spaccar sassi, tra i boschi a tagliar piante e a riparar sentieri, sopravveniva la stanchezza ma prima veniva l’ora della preghiera e delle laudi di fine giornata. E il giorno seguente ancora così, e poi ancora e ancora…

E venne il tempo dei nuovi arrivi, dei nuovi abitanti, dell’accoglienza dei fuggiaschi dalle guerre e dalle predazioni; e nel corso degli anni quella comunità si trovò più impegnata a difendersi dall’assalto predatorio, e dalle pretese, dei potenti locali e dal Vescovo che non dall’assalto delle fiere.

E dai monti erranti più interni della catena appenninica continuarono per secoli a giungere numerose famiglie che andarono a formare intere comunità di villaggio, a fondare paesi e villaggi portando nuovi costumi, altri dialetti e tradizioni…e tutto si fuse e tutto divenne civiltà.

(Fine de “I racconti del monte Moria”)
La storia romanzata da Sergio Efosi© (bozza non corretta)**

*San Benedetto da Norcia è vissuto nell’Appennino centrale tra il 480 e il 547 e dal 534 inizia a redigere la “regola” che riscuoterà un grande successo.
** Fine della storia romanzata della prima stagione di Tolla…

2015-10-parco-moria-9107_fotor

3-LA SCUOLA DI ZIO GUSTAVO.WORDPRESS.COM-1
immagine del web- tratta da “LA SCUOLA DI ZIO GUSTAVO.WORDPRESS.COM”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...