Dopo il disordine si eleva la bellezza di san Bernardino a Bettola

DOPO IL DISORDINE SI ELEVA LA BELLEZZA DI SAN BERNARDINO A BETTOLA.

(sergio efosi valtolla, fotoamatore, escursionista e narratore)

Nel caotico 1480, verso la fine del secolo XV, scoppia una forte rissa tra gli abitanti del comunello di Rustigazzo e il loro feudatario. Un episodio oscuro, mai chiarito fino in fondo, che vede oltre 100 facinorosi, chiamati dal signorotto locale, provenienti dalla vicina Val Riglio e Val Nure, nei territori controllati dai Nicelli, piombare sulla fiera del comunello stesso, depredando tutti gli espositori, sottraendo ingenti quantità di panni e altre mercanzie.Tuttavia proprio il gran bottino scatenerà sul finire del giorno una vera guerra tra gli stessi componenti della banda in occasione della divisione della refurtiva, avvenuta in uno spiazzo centrale del comune di San Bernardino, con l’uso di “bombardelle e schioppi…”. Sul terreno restarono anche morti e feriti.

Nei giorni successivi le autorità militari di stanza a San Bernardino acchiappano uno dei capi della banda, un rampollo dei Nicelli, i maggiori proprietari di terre dell’area, in perenne lotta contro i Camia, e lo impiccano esponendolo, quale monito per la popolazione, lungo la strada verso Piacenza. Per paura di ritorsioni, per lunghi anni, nessun drappello militare statale si spinse oltre i borghi di San Bernardino e San Giovanni (ora Bettola), lasciando campo libero ai signorotti locali che ne combinarono di tutti i colori.

Ci vollero parecchi anni per calmare gli animi e nel seicento, dopo oltre un secolo e mezzo, in quello spiazzo centrale dove verosimilmente avvenne l’episodio delittuoso citato fu elevata la nuova chiesa dedicata a San Bernardino da Siena che, in pochi decenni, venne impreziosita con decori e affreschi, ancora oggi da ammirare.La prima cappella a sinistra, dedicata a san Rocco è datata al 1716 e venne affrescata da Giambattista Galluzzi, così come la parte absidale. Le restanti cappelle sono state affrescate da valenti artisti locali.

(Le notizie narrate dall’autore del post sono liberamente tratte dal volume di storia locale di A.Andreozzi e dal portale chieseitaliane.chiesacattolica.it)

Un commento

  1. Sono molto felice buon fine settimana

    El vie., 5 de mar. de 2021 10:06 a.m., VALTOLLA’S BLOG-TERRE DELLA VAL

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...