LE CASTAGNE SONO BUONE, IN ALTA VAL D’ARDA OTTIME (Sergio Efosi Valtolla, fotoamatore, escursionista e narratore)
È dal medioevo che in alta Val d’Arda si piantano alberi di castagno.
Fino agli anni sessanta del secolo scorso le piantagioni arrivavano fino a San Lorenzo di Castell’Arquato. Ricordo i tre grossi alberi che erano sulla strada del Pozzolo e quelli nel bosco di Acapulci, ricordo quelle dei Montelli e infine quelle nel bosco di Santa Franca (il bosco delle Terme di Bacedasco).
A Vezzolacca e Settesorelle c’è, in parte ancora produttiva, la maggiore estensione a castagno della Val d’Arda, dove si producono i frutti dell’antica varietà domestica “Vezzolacca”, riconosciuta del Ministero… e dalla Regione.
Tantissime anche nel bosco ai piedi della Rocca dei Casali e nell’estesissimo Parco del Monte Moria.
In quest’ultimo, le castagne, sono in piena maturazione tra Madonna del Monte, Monte Cornetto e Croce dei Segni, la parte sommitale del Parco, dove ci sono anche i due locali pubblici che offrono ottimi servizi di caffetteria e ristorazione (Rifugio del Parco e Locanda del Picchio).
Le castagne locali sono celebrate a Vezzolacca il 25 settembre (si possono gustare le primizie della famosa e citata varietà locale, buonissima e molto dolce); poi domenica 2 ottobre tocca a Castell’Arquato (in abbinata ai vini locali).
Nel mese di ottobre lo faranno Lugagnano (fiera fredda), Morfasso e altri…
La castagna è un frutto autunnale assolutamente naturale, impiegato in cucina e pasticceria. Per me imbattibile è la caldarrosta.
Per i raccoglitori della domenica (si fa per dire) vale la solita raccomandazione: non si raccolgono dove il sottobosco è curato e pulito a cura dei proprietari (spesso pensionati che integrano il loro reddito). Ci sono il 90% dei boschi che sono liberi per tutti!
* ”La domenica della Valtolla” è una rubrica pubblicata ogni domenica da Valtolla’s blog e tratterà temi di attualità relativi all’alta Val d’Arda, all’Appenino Piacentino e alle sue zone limitrofe. In concomitanza con l’avvio delle feste delle castagne la rubrica è anticipata al sabato.