
DOMENICA PROSSIMA 26 SETTEMBRE DALLE 10 ALLE 19 SI SVOLGE LA FESTA DELLA CASTAGNA TIPICA DI VEZZOLACCA.
La più grande estensione di castagneti della valtolla/valdarda, dal Monte Canzolino al Monte Palazza passando per Luneto, il monte Lucchi e il monte Mu…
Oltre 600 ettari di castagneti domestico e selvatico dell’ antica varieta di Vezzolacca [ con quella di Gusano di Gropparello le uniche castagne tipiche iscritte al catalogo delle antiche varietà vegetali della provincia presso il ministero delle politiche agricole e presso la regione] che si raccoglie come primizia con pasta gialla, molto dolce denominata ” la bionda di Vezzolacca”.
Pregiata e ricercata da sempre viene venduta dai pochi agricoltori raccoglitori a negozianti di frutta e proloco della pianura che la utilizzano per le loro feste autunnali delle castagne.
Domenica 26 , per primi, la festeggiano nel cuore della zona di produzione, nella frazione vernaschina di Vezzolacca [famosa anche per la festa post ferragostana della patata, altro prodotto tipico locale] dove la Proloco ” Vezzolacca Insieme ” allestisce stand gastronomici di eccellenza.
Si pranza a mezzogiorno sotto il grande stand coperto che contiene circa 800 posti a sedere.
Decine di Volontarie e volontari preparano rigorosamente in loco, gnocchi di patate e castagne, tortelli e tagliatelle di castagne, torte di castagne e patate, torte dolci, polenta, patatine, carni grigliate miste, caldarroste e maialino cotto nella buca……ormai tradizionale e apprezzatissimo.
Vezzolacca è il luogo dove esiste la più antica pianta di castagno della provincia di Piacenza. Il grande patriarca ha ben 500 anni e produce ancora ottimi frutti. Un patrimonio rurale e culturale di tutti noi!
La festa prosegue fino alla prima serata e alle 19/19,30 si chiude.