
Non vi abbiamo ancora parlato del pane di patate; in pratica un pane ” casereccio ” con aggiunte le patate.
Di tradizione montanara, in valtolla è molto apprezzato e lo producono diversi fornai un paio di volte alla settimana.
Rientra nel c.d. ” pane di una volta” e si cuoce nel forno a legna….ogni 500 gr di farina circa 200 gr di patata cotta a vapore o bollita.
Poi ci vuole acqua buona… quella della nostra valle è ottima! La ricetta è assolutamente personale.
Dove lo abbiamo trovato molto buono? A Bore dai fornai che servono anche la valtolla.
Alla domenica lo trovate fresco solo dal primo fornaio sulla piazzetta che incontrate appena in paese provenienti da Luneto.
Non lo fanno loro direttamente ma un antico fornaio che non ha negozio…che ha una sua ricetta e un bel forno dove brucia legna delle essenze giuste per imprimere quel gusto che ci vuole!
E’ un pane che vendono in micche….e che dura qualche giorno.
Due fette di pane di patate con due fette sottili di pancetta …..oppure con un formaggio montanaro.
Se poi volete ” rovinarvi” con un bello spezzatino di manzo ( di manzo) con qualche patata …con tanto sugo da ” puccicare “……
Se arrivate dalla pianura passate da Lugagnano, salite verso Morfasso, deviate verso Bore al termine del lago di Mignano.
Da Fiorenzuola mezzora di viaggio! ….