Stefano Bruzzi: pittore piacentino morto da cent’anni…

Si susseguono le iniziative per ricordare la morte di un grande artista piacentino vissuto tra l’800 e l’inizio  del ‘900.

L’artista era Stefano Bruzzi che tanto dipinse la nostra gente e i nostri paesaggi montanari [ della valnure nella zona al nostro confine: Groppallo] e che morì cent’anni fa il 4 gennaio 1911.

assassinio 1908

Poche sono state le mostre a lui dedicate ma la nostra galleria d’arte moderna espone un discreto numero delle sue opere che sono da vedere!

Per chi ama gli Impressionisti, i macchiaioli e l’arte dei paesaggi non rimmarrà deluso …anzi scoprirà un artista conosciutissimo dagli addetti ai lavori ma poco al pubblico.

Nasce nella Piacenza ducale del 1835 e frequenta l’istituto Gazzola poi si trasferisce a Roma per studiare pittura…..anti austriaco si rifugia a Groppallo fino alla partenza degli austriaci da Piacenza. Dopo una parentesi di 10 anni lontana da Piacenza ritorna dal 1870 al 1875  dove rimarrà fino al 1895 quando assume l’insegnamento di figura al Gazzola…..il suo è un ritorno stabile fino alla morte nel 1911.

il suo capolavoro "le ragazze della valnure..."

Piacenza meriterebbe una grande mostra antologica dedicata al nostro grande artista.

Bene ha fatto Libertà a dedicare, ieri 13 Febbraio 2011 [ tratto da Domenico Ferrari Cesena in “terre piacentine” del 2010]  una pagina al nostro Bruzzi.

Ps: memorabile la copertina del libro [ edito da pro-loco morfasso nel 1986 e introvabile] “Momenti storici della valtolla” che riporta un quadro di Stefano Bruzzi raffigurante la festa popolare che si svolge in Agosto al Monte Santa Franca ….gente che balla e festeggia al suono della piva…..della piva emiliana [ forse una delle ultime…].

 

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...