E quindi uscimmo a riveder le stelle…della valtolla, della valdarda, dell’universo..

clicca per ingrandire
“E quindi uscimmo a riveder le stelle” è l’ultimo verso dell’Inferno di Dante, della divina commedia e il titolo del ciclo di iniziative a  Lui ispirata che si svolgerà a Lugagnano val d’Arda, promossa dal comune-assessorato alla cultura ( assessore Valeria Tedaldi ).

 

Cosa può dire Dante, poeta e letterato del ‘300 agli uomini e alle donne del nostro secolo. Eppure Dante Alighieri racconta con estrema puntualità l’umana avventura, le passioni, i tormenti, le fragilità con cui ci confrontiamo quotidianamente.

Il progetto su Dante, che partirà a breve a Lugagnano val d’Arda, ha questa ambizione: scoprire come un uomo vissuto secoli fa, così distante da noi, può fornirci elementi fondamentali per comprendere la realtà, scoprire ancora quanto è nella natura dell’uomo e delle cose, nonostante tempi e contesti diversi.

Tre incontri sulla Divina Commedia, incontri che tratteranno  alcune tematiche, che non possono non trovare interesse, perché si rivolge a tutte le età, a tutti i livelli di istruzione, a tutte le culture: politica, amore e viaggio. ( estratto dal comunicato stampa …)

Il percorso inizierà il 24 febbraio 2011 nell’Oratorio di piazza IV novembre a Lugagnano Val d’Arda alle ore 21, con il primo incontro si svilupperà l’argomento politico, “L’amore per la propria città, ovvero la passione politica in Dante” a tenere la relazione la prof. Silvana Cerlesi il secondo appuntamento è previsto per giovedì 10 marzo con “Le figure femminili in Dante”, a chiudere “Il viaggio”  relazione tenuta dal prof. Massimo Pallastrelli prevista per il 24 Marzo 2011 .

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...