L’antica valtolla….domenica 7 agosto

clic per ingrandire (invito); il programma è nella sidebar laterale

Dell’ antica valtolla sono rimasti pochi ma preziosi baluardi.

Gli scavi archeologici già compiuti qualche anno fa hanno finalmente portato alla luce i resti dell’antica abbazia costruita in epoca Longobarda poco distante da Monastero e dalla strada provinciale di fondovalle.

C’è la speranza [ci sarebbero i sufficienti finanziamenti ottenuti dal comune di Morfasso] per una ripresa degli scavi medesimi al fine di poter riportare definitivamente alla luce i resti del più importante centro religioso e amministrativo  alto e medio valdardese del Medioevo. Terminato il recupero l’area diverrebbe fruibile per le visite.

Una grande abbazia difesa addirittura da alcuni castelli locali che aveva giurisdizione dal Monte Lama al Confine di Castell’Arquato e relativi dintorni.

Un centro che sicuramente ebbe anche un grande ruolo nell’affermarsi definitivo della cristianità locale in una zona “al confine” di tutto…

clic per ingrandire (photo di marco del lest)
clic per ingrandire (photo di marco del lest)

MA IN VALTOLLA, POCO DISTANTE, C’E’ UN ALTRO LUOGO IMPORTANTE CHE NEL FRATTEMPO E’ STATO RECUPERATO ED E’ FRUIBILISSIMO…..

Ormai da tanti anni in Agosto nel luogo dove fu edificata,  poco dopo l’anno mille, una chiesa voluta, fortemente voluta dai frati “tollensi” si tiene il raduno degli amici dell’antica chiesa di Sant’Andrea di Castelletto [la cui storia è stata mirabilmente ricostruita dal dott. Angelo Carzaniga sulla rivista “quaderni della valtolla”] della quale restano importanti vestigia.

Chiesa costruita, ristrutturata e ricostruita in diverse occasioni e poi caduta nell’oblio! Recuperata per volontà di tanti valligiani [molti emigrati] ora messa in sicurezza, il campanile ben saldo, l’intera area pulita con tante panche  posizionate un po’ ovunque…. una magnifica fontana in sasso posizionata proprio nell’antistante piazzale e tanta pace…..

DOMENICA 7 AGOSTO…..alle ore 17sono inviati tutti gli amici.

clic per ingrandire (foto di marco del lest)

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...