
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO….
Buongiorno a tutti sono un cittadino di Castell’Arquato di 24 anni e studio architettura a Milano e recentemente mi sono interessato ad intervenire solo teoricamente per adesso,sul tema “IL TORRENTE ARDA”; ho scattato foto e visitato la zona alla destra del ponte,(venendo da Fiorenzuola) quella a cui si accede tramite via dei Frati.
Percorrendo il “sentiero” (si fa per dire) mi sono accorto della sporcizia lasciata per terra, nei terrapieni e verso il torrente Arda; il punto è questo, vi scrivo per cercare qualcuno che mi dia supporto ed integri la mia ricerca con testimonianze e anche suggerimenti per cercare di salvaguardare il nostro patrimonio naturale, quello della riserva geologica del piacenziano si intende; vorrei anche fare conoscere alla gente che abita qui (Castello) i veri problemi che si possono trovare anche in un micro mondo come l’Arda, la sua flora e fauna.
Se foste interessati al mio argomento ho altro da raccontare….un saluto .
F.M.
p.s. sull immagine maps vedrete un contorno rosso,che è quello che delimita la mia zona di ricerca e studio;con castello sulla sinistra dello schermo e la strada della castellana sulla destra direz.fiorenzuola.
COMMENTO E RISPOSTA DEL BLOG
Certo che siamo interessati! Siamo anche convinti che la vita della riserva del piacenziano si farà dura sopratutto in aree a ridosso di paesi e vigneti….quindi benvenuto amico, attendiamo con grande piacere i tuoi articoli [ anche su altri argomenti di tuo interesse per l’intera valdarda-valtolla], le tue osservazioni ecc..e ti attendiamo, se potrai e vorrai, Domenica 4 Settembre alle ore 15 alla Cappelletta del bosco di Santa Franca a San Lorenzo…..
[…] https://valtolla.wordpress.com/2011/08/27/la-riserva-del-piacenziano-in-castellarquato/ […]
Sempre a proposito del torrene Arda,chiedo a F.M. se ha notizie più dettagliate, riguardanti la modifica al suo tracciato nel 1851, eseguita nel comune di Villanova per evitare il passaggio nella frazione di Soarza e con un nuovo corso di circa 2 km a sfociare nel torrente Ongina.
Grazie.
a breve lascerò un commento con foto e scatti..a presto amici!!e grazie per averlo pubblicato!!! F.M.
eccomi qui,diciamo che attraversando i sentieri dell’arda ho notato molta sporcizia, e molta erba incolta,non tagliata, i sentieri non erano affatto riconoscibili…mi kiedo come la gente possa accorgersi del nostro patrimonio,non solo storico-cultrale come la rocca ecc….comunque se qualcuno avesse notiziee foto sul torrente arda e puo proporre interventi,,,io sono qui,tutto orekkie..grazie f.m.
rispondo a Pier Luigi che dell’intervento non ne so niente,se lei potesse aiutarmi le sarei grato….a presto.
Ciao Fabio,
il tuo intervento si deve limitare alla zona che hai evidenziato in rosso sulla mappa o pensi anche di estendere il tuo interesse ad altre zone della riserva, effettuando uno studio più esteso?
Matteo
ciao matteo,
io pensavo per il momento di dedicare la mia attenzione su questa area,se tu avessi qualke indicazione al riguardo ne sarei felice,qualsiasi cosa…foto,mappe.ecc..
Piu avanti spero di dedicarmi alla zona dalla parte opposta a quella che sto prendendo in esame adesso,ossia quella sotto al castello, verso il Dighino.
Attendo una sua risposta..grazie.
Fabio
La mia domanda era legata al fatto che se eri disposto a prendere in esame anche altri territori della riserva, si poteva pensare a qualche operazione di valorizzazione dei territori insieme. Essendo un assiduo frequentatore della nostra collina (sia a piedi ma soprattutto in bicicletta) conosco molto bene la zona, i sentieri ancora esistenti e quelli che esistevano un tempo ma oramai, a causa soprattutto dell’incuria, del menefreghismo di molti, chiusi e sporchi. Quando la stagione lo permetterà (e soprattutto il tempo, visto che siamo tutti lavoratori-studenti e come ben sai Settembre è un brutto mese per quanto riguarda gli esami) abbiamo in mente di fare qualche piccola opera di pulizia dei sentieri e pensavamo anche a qualche piccola iniziativa finalizzata a valorizzare le nostre colline e l’intera riserva.
Se dovessi cambiare idea, o l’iniziativa ti attira comunque, fatti sentire, i miei contatti sono sul blog.
Matteo
no ,penso ke studiero ed nalizzaero altri territori dell’arda..per adesso accetto proposte e validi suggerimenti..grazie mille .se aveste qualsiasi inf.vi prego di farmi sapere.
conosci i boschi di santa franca a san Lorenzo che nascondono tesori piacenziani e naturalistici? In ogni caso tutto il bacino dell’Arda è molto interessante……noi siamo sempre ben disposti ad accogliere le tue ….
ciao Matteo,
l’iniziativa da te presentatami mi piace molto,sono molto contento che vi siano ankora persona ke la pensano come me in fatto di tutela del nostro paese…mi metto d impegno per partecipare akke tu iniziative…lasciami un contatto al quale io possa accedere oppure fare riferimento per aggiornarti di volta in volta;
P.S. sei un abitante di Castell’arquato??
cordiali saluti
F.M.
No, non sono di Castello sono di Fiorenzuola, però il poco tempo libero che ho, lo passo praticamente sempre in mezzo ai boschi con la bicicletta.
Per quanto riguarda i contatti, vai pure su http://fabbricadinichivaldarda.wordpress.com/contatti/
lì ci sono tutti.
PS: non darmi del lei, ho un anno più di te! 😉
Ciao
Matteo
sei della valdarda, della valtolla, sei con le tue idee con noi! il tuo blog è molto bello! ciao a presto.
comunque io penso che una intervista o meglio,un sopralluogo nella zona che ho visitato sia quasi d’obbligo e d’onore….ma mi serve gente ke abbia un giorno libero per venire qui a castello e visitare la zona presa in esame…tu hai suggerimenti a proposito???!!!f.m.
allora Matteo,quando è che ci si mette di impegno per tutelare la zona ???attendo una risposta concreta..ciao e grazia f.m.
@Valtolla & Valdarda: Grazie mille!! A presto!!
@Fabio: al momento, io sono un po’ impegnato tra esami, iniziative varie, lavoro, gare ed allenamenti. Da ottobre dovrei cominciare a liberarmi un po’ e potrei venire con te! Volendo si potrebbe proporre anche a Castello un’iniziativa che qui a Fiorenzuola ormai si svolge da qualche anno: PuliAmo l’Arda. Quest’anno si svolgerà domenica 18 Settembre!
@Fabio: Come ti dicevo qualche post più su, ne stiamo parlando in fabbrica, ed inoltre, devo dare un po’ di esami visto che ormai sono in odore di laurea.
Dai primi di ottobre torno operativo su tutti i fronti ma fino a quella data non riesco proprio a liberarmi. Va bene?
Ciao Fabio, sono carlo.
Hai proprio ragione, i “sentieri” dell’Arda sono pieni di rifiuti, segno della massima maleducazione ed incuranza della gente.
Addirittura, seguendo il primissimo sentiero sulla sx (provenendo dal ponte, con alle spalle Bosi, per intenderci) e, circa a metà strada prima del capannone abbandonato, verso l’argine vi è una discarica a cielo aperto.
Addirittura ci sono un water ed un lavabo, in cui è cresciuta pure della vegetazione: posterò qualche fotografia per rendere l’idea.
Per fortuna, la fauna è ancora presente e, oltre alla presenza costante di aironi, nitticore ed altri animali selvatici, ogni anno arrivano dall’Africa e dal sud dell’India i Gruccioni e nidificano sulle pareti di argilla.
Insomma, un patrimonio che vale la pena tutelare!
un caro saluto.
si vale la pena tutelare! …Non ci stancheremo mai di insistere sulle bellezze valdardesi che sono fragilissime e da difendere con i denti a cominciare dalla riserva.
grazie dei commenti. a presto.
sergio
Ciao carletto,grazie dell’interesse;
dobbiamo cercare di fare sapere alla gente tutto quello che riguarda il patrimonio naturale,altrimenti non so cosa potra accadere.
Se posso contare su di te mi servirebbe qualche volontario che scatti foto e magari girare un video reportage sulla zona….che ne dici??!!!
buona gg. Fabio.