Veleia: primo giorno di convegno…un successo!*

IV convegno di Veleia, in primo piano il sindaco del Comune di Lugagnano e l'assessore alla cultura del Comune di Piacenza (a destra nella foto)
IV convegno di Veleia, in primo piano il sindaco del Comune di Lugagnano e l’assessore alla cultura del Comune di Piacenza (a destra nella foto)

Oggi, venerdì 20 settembre 2013, dopo circa 50 anni si è aperto il IV convegno internazionale di studi veleiati nella frazione di Veleia, nella zona archeologica più importante del nord Italia. Un grande evento culturale organizzato dal Comune di Lugagnano v.a., le Università degli studi di Bologna e Padova, la Soprintendenza dei beni culturali dell’Emilia Romagna, con la collaborazione del Comune di Piacenza e dei circoli culturali  “Valtolla” e  ” Via dei Monasteri Regi”.

Stamani il padiglione, predisposto per ospitare oltre 180 persone, era pieno in ogni ordine!  Relatori provenienti da numerose università nazionali, europee e dal Canada, studiosi, appassionati di storia e un numeroso pubblico….

I lavori sono iniziati con un breve saluto da parte del Sindaco di Lugagnano, Jonathan Papamarenghi, e dell’assessore alla cultura del comune di Piacenza, Tiziana Albasi.

Il prof. Pier Luigi Dall’Aglio dell’università di Bologna, responsabile del comitato organizzatore,  ha quindi avviato i lavori…

Relatori di alto profilo si sono succeduti, ogni 30 minuti, dalle prime ore della mattina fino a stasera alle ore 18,30 circa per spiegare ai convenuti “lo stato dell’arte” degli studi scientifici veleiati e dell’archeologia dell’epoca preromana e romana nazionale e europea . Un convegno veramente ottimo!

Ottimo successo anche per la mostra dei poster  e degli audiovisivi “veleiati” allestita  nei locali della canonica.

Domani (sabato 21 settembre) si continua con altre relazioni dalle ore 9 alle 18 circa.

* nei prossimi giorni il blog pubblicherà un ampio resoconto fotografico di questo grande evento culturale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...