Erano 50 anni che non si effettuava un convegno a livello internazionale su Veleia.
Considerata la “Pompei del nord Italia”, ha sempre richiamato l’attenzione di esperti e studiosi di archeologia e storia antica ma un approfondito convegno di studi mancava da troppo.
Ora ci ha pensato l’amministrazione comunale di Lugagnano con le università di Bologna e Padova, la Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia Romagna in collaborazione con il comune di Piacenza, il circolo culturale “Valtolla” e l’associazione culturale “Via dei Monasteri Regi”. Con la partecipazione della Provincia di Piacenza e del Ministero dei Beni Culturali.
Durante il convengo, venerdì 20 e sabato 21 settembre presso i locali della rinnovata canonica veleiate (di fianco al sito archeologico medesimo), è anche allestita una importante e unica mostra di poster e di audiovisivi dedicati al sito e ai recenti studi archeologici d’Italia.
Il convegno è veramente ricchissimo di importanti comunicazioni di esperti provenienti da Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Canada.
Durante il servizio funziona un servizio ristoro.
[…] Per leggere il resto clicca qui! […]
[…] Clicca qui per leggere il resto! […]