Straordinario! Non abbiamo altre parole per descrivere quanto sabato scorso abbiamo visitato nel seminterrato del municipio di Fiorenzuola d’Arda. Veramente una lodevole iniziativa promossa dall’assessore alla cultura Augusto Bottioni, coadiuvato dal circolo storico rappresentato da Eugenio Fabris che ci ha accompagnato nella visita guidata.
Un lavoro ben fatto, un recupero ottimo di un patrimonio culturale infinito che ha un valore che travalica i confini del comune di Fiorenzuola e della nostra stessa Regione. Eugenio Fabris da vero esperto (con ottime qualità comunicative e divulgative) ci ha deliziato di particolari, date, riferimenti e aneddoti che ci hanno veramente coinvolti.
Era esposta per questa occasione, lungo il percorso di visita, della documentazione che francamente era, per noi, assolutamente inattesa e inedita.
Il progetto dell’inizio del secolo scorso relativo alla costruzione di una linea tranviaria che collegasse Piacenza con Fiorenzuola. Con una dovizia di particolari da invidia, in oltre 100 metri lineari di cartografia e relazioni, c’erano tutti i dettagli possibili per realizzare quello che sarebbe stato un piccolo capolavoro. Una metropolitana elettrica di superficie ante litteram che correva parallela alla Via Emilia, che non avrebbe inquinato, che avrebbe collegato l’intera valdarda con Piacenza per mezzo della già esistente Tramvia che da Cremona attraversava l’intera valdarda fino a Lugagnano (1902/1923-1933, gestione SIFT poi divenuta SEA). Il tratto Piacenza-Fiorenzuola, un opera pubblica utile, non venne mai realizzato.
Che dire della documentazione relativa alla popolazione scolastica fiorenzuolana? Che dire delle planimetrie della città e del territorio comunale nei vari secoli? Che dire della planimetria generale della città allegata al progetto di piano regolatore del 1941?…Siamo rimasti senza parole!
Ci è piaciuto vedere i testi originali utilizzati, ai fini delle sue ricerche, dallo storico E.Ottolenghi; sapere che quanto abbiamo potuto conoscere tutti noi attraverso la sua opera “Fiorenzuola e dintorni” (stampato nel 1903 dalla storica tipografia Pennaroli) è frutto di meticolosa e lunga ricerca delle fonti documentali che sono ancora custodite nel municipio di Fiorenzuola.
Attendiamo la ripetizione di questa iniziativa…
se ho ben capito non risce ad accedere al post sull’archivio di Fiorenzuola.
https://valtolla.com/2013/10/22/fiorenzuola-darda-apre-il-suo-straordinario-archivio-storico/
provi a cliccare direttamrnte sul link sopra riportato.
Se trova ancora difficoltà invii una mail a blog.valtolla@yahoo.it
a presto