Sul profilo FB di Giorgio A.Lambri (giornalista piacentino) inizia un dibattito, leggero e simpatico, sulla carenza di coppa piacentina nel “mondo” del quale pubblichiamo qualche riga (leggi commento)…
Paris, 22 ottobre 2013
nel corso di uno dei miei periodici sopralluoghi nelle “boutique” di due dei più celebrati gastronomi di Francia -Fauchon ed Hediard, entrambi in place de la Madeleine, come del resto i più importanti centri di gastronomia d’elitè della città- ho verificato che i prodotti italiani in vendita erano tre, tutti riconducibili alle immediate vicinanze di Piacenza: Prosciutto di Parma, Culatello di Zibello (Spigaroli) e Parmigiano Reggiano…
ho sognato che ci fosse anche una pregiata Coppa di Piacenza, ma -ahimè- non se ne parla… spero però che il summenzionato salume sia almeno in vendita in TUTTI i negozi di Eataly di Oscar Farinetti e di non trovare … come avvenuto a Torino lo scorso anno … della Coppa di Parma di in certa stagionatura e qualità …
mi auguro, che al di là delle fortune del negozio in apertura alla Cavallerizza, si siano presi accordi in tal senso, perché Eataly è un discreto “veicolo” promozionale per i nostri Dop e mia spiacerebbe visitando quelli di Milano o Genova scoprire che c’è magari il Capocollo di Vattelapesca ma nemmeno una fetta della nostra straordinaria Coppa…
A Claudia Borrè e ad altri 30 (amici di G.A. Lambri) piace questo elemento.
ALCUNI COMMENTI
Sergio Valtolla: Ottimo auspicio. Ma il tuo timore conferma che ” in giro” in realtà c’ è poca Piacenza. I motivi li sappiamo e un esamino serio dovrebbero farselo cciaa, consorzi e produttori stessi (politici compresi). In ogni caso w la coppa piacentina. 2 Mi piace
Isa Mazzocchi: Sono stata lo scorso novembre a eataly Roma, e lo scorso agosto a Torino e ho trovato coppa e pancetta piacentina insieme al san giovanni di Capitelli. Mi ha fatto piacere perché in linea con la filosofia di Eataly sicuramente bisogna lavorare ancora con costanza e prendere questo esempio come punto di partenza. 3
Mi piace
Mauro Mozzani: Prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano sono due marchi a livello mondiale da decine di anni; la Coppa DOP è un marchio a livello regionale (o poco più) da una 15ina di anni. Non c’è confronto.· 1 Mi piace
Alessandro Rovellini: A Milano non c’è ancora Eataly
Jacopo Strasorier: non è grave. E’ notorio che i francesi (con tutti gli augurî di lunga vita e prosperità possibili che uno può fargli mantenendo la faccia seria) mangino merda. Altrimenti perché cavolo mettono tutte quelle salse del piffero, se non per coprire lo schifo che nascondono?
Alessandra CasusBelli Sogni: la coppa di (ahimè) Parma la trovi al supermercato bio dietro al Pompidou. Te la tagliano bella spessa e te la impilano come una piccola torre di Pisa, che le fette, per sciccolarle, te le devi prendere a due a due.
Giorgio A.Lambri: Purtroppo c’è o almeno c’era Alessandro Rovellini, sotto il Coin in 5 Giornate … orrore . …Un orrore di seminterrato e odori da rosticceria… un anno fa .
Alessandro Rovellini: Sì, scusa, hai ragione. Ne stanno facendo un altro dove c’era lo Smeraldo (in ritardo come quello di Piacenza… ), per quello pensavo non l’avessero ancora fatto. Nella realtà è il secondo, sorry.
Giorgio A.Lambri: io sono rimasto negativamente colpito alla mia prima visita e ho sperato che a Piacenza non fosse così …
Giorgio A.Lambri: @ Isa Mazzocchi … io l’ultima volta due anni fa per il Salone del Gusto ma la coppa piacentina non c’era … mi auguro Farinetti c’è la promova, ovunque…
Paolo Pergolizzi: La coppa piacentina è favolosa e non ha uguali. Così come il Parmigiano Reggiano nettamente superiore al grana padano.
Giorgio A.Lambri: Gualtiero Marchesi la preferisce a qualsiasi altro salume …. · 1 Mi piace ·
Giorgio A.Lambri: ipse dixit
Giorgio A.Lambri: e se ne approvvigiona a Pianello
Pietro ‘ Pedar’ Rebecchi: E pensare che siamo l’unica provincia UE ad avere tre salumi dop.I parmigiani nn mi sono mai stati simpatici (troppo “boriosi”) ma da loro avremmo qualcosa da imparare. Probabilmente nn tutto come pensano loro ma qualcosina sì soprattutto se si parla di marketing.Buon appetito Giorgio
.
Sergio Valtolla: Jacopo però, per lunga esperienza personale, in Francia non mangiano affatto male. Parlo di provincia, di ristoranti tipici e di famiglie…di salse e intingoli è unto anche il Belpaese e non per questo…sempre w la coppa piacentina.
· 3 Mi piace
Paolo Pergolizzi: Mia cognata l’ha assaggiata l’altra sera e mi ha detto: non credevo che la coppa fosse così buona.
Paola Corna: La coppa in assoluto migliore d’Italia e’quella della Valtidone,in particolare quella diPianello ,mio paese natale. …Non avevo letto che Gualtiero Marchesi la comprasse a Pianello, ma fa molto bene .
Rodolfo Broccolini: caro Giorgio dovresti ricordarti che in sede di trattative per l’apertura fu chiesto a Farinetti di vendere nel nuovo negozio prodotti locali (se non ricordo male del 55% o qualcosa del genere) Fino a quando tale percentuale non è scesa (non mi ricordo…Altro
).
Sergio Valtolla: Paolo, pensavo che la coppa migliore fosse quella di Castell’Arquato! …o forse quella di Carpaneto, patria della festa della coppa. In ogni caso w la coppa piacentina.
ecc…ecc…
Nota del blog: ci scusiamo con coloro che non appaiono in tale dibattito parziale ” scaricato” dal profilo FB citato il 22 ottobre alle ore 19 circa.