Turismo a Piacenza e in Valdarda: qualcosa di nuovo?

castell'arquato vista sul centro storico
castell’arquato vista sul centro storico, sulla via dei monasteri regi

Andando a ritroso nel tempo abbiamo rivisto uno studio della nostra Provincia del 2009 sul fenomeno turistico locale. Da tale interessante documento abbiamo estrapolato alcuni dati, che potrebbero essere attuali,  simulando una specie di dialogo tra noi e il  “relatore della Provincia”

Domanda (ispirata dal contenuto della pag.22 della relazione):  chi sono i turisti che frequentano Piacenza e Provincia?

vigneti LR (1 di 1) flare  copiaRisposta: gli intervistati si sono rivelati essere per la maggioranza uomini (il 59% del totale) e di età matura. Sono pochi i giovani, infatti, che scelgono di visitare il nostro territorio e ciò è comprovato dal fatto che le fasce tra i 18-25 e tra i 26-35 anni rappresentano insieme solo il 17% degli intervistati…( tra 18 e 25 solo il 3%!!)…Piacenza è apprezzata e visitata da un pubblico di età adulta (in particolare la fascia di età tra i 46-60 anni, seguita da quella tra i 36-45 anni ed infine dal range di età più avanzata)

Domanda (ispirata dal contenuto della pag 27 della relazione ): …cosa apprezza il turista che viene nella provincia di Piacenza?

Risposta: I borghi medievali ed i castelli risultano particolarmente apprezzati dai turisti, ed infatti tra le località preferite spiccano Castell’Arquato e Grazzano Visconti. Anche la cucina locale, l’ambiente e le chiese hanno guadagnato un buon punteggio (rispettivamente 18%, 17% e 14%) mentre i musei e le manifestazioni ed eventi non godono di particolari apprezzamenti. Dalle risposte alla domanda “Quali località̀ Piacentine ha intenzione di visitare?” è risultato che la località più conosciuta è Castell’Arquato seguita da Grazzano Visconti, Bobbio e Vigoleno.

Domanda (ispirata dal contenuto della pag 30 della relazione ): …cosa suggerisce il turista che visita la  Valdarda e i suoi dintorni?

Risposta:…I turisti che visitano la provincia hanno sottolineato che la segnaletica stradale è molto scarsa soprattutto per il castello di Vigoleno ….Da ultimo, ma non in ordine di importanza, è emerso il fatto che sono numerosi i pellegrini che visitano Piacenza percorrendo la Via Francigena spesso in bicicletta. Da questi cicloturisti sono arrivate diverse richieste di costruire piste ciclabili esterne alla città lungo il percorso da loro effettuato poiché́ percorrere la Via Emilia Pavese e la Via Emilia Parmense sulle due ruote risulta abbastanza pericoloso dato che le due strade sono percorse da molte auto e camion.

COMMENTO E CONSIDERAZIONI  DEL BLOG

cartina-valdarda-parco-provNei recenti (di poche settimane fa) convegni sul turismo piacentino è stato detto qualcosa di nuovo? Ci pare di no! Si è ribadito che occorre fare …e tanto.

La novità, si è detto, potrebbe venire da un maggiore, concreto, impegno per valorizzare le Vie e gli Itinerari Francigeni attorno ai quali realizzare un progetto integrato. Attendiamo il concretizzarsi di interventi, in tal direzione. I progettisti incaricati della Provincia  hanno promesso una APP per tablet e smatphone, una carto-guida e poi non abbiamo capito che altro…(ma forse i soldi son già finiti?).

Per attirare turismo, tanto turismo, nel piacentino, noi pensiamo,  è bene ripetersi sempre la stessa domanda: cosa faccio a  Castello, a Vigoleno, a Grazzano, ecc… dopo mezza giornata di permanenza?

pellegrini sulla via dei monasteri regi
pellegrini sulla via dei monasteri regi a mignano

Ci sono forse lunghe, attrezzate, sicure e ben segnalate Vie  escursionistiche in pianura e collina? Percorsi che  impegnino un appassionato, in transito o appositamente in vacanza da queste parti, per almeno due, tre giorni di “giri” a piedi o in bici? Per ora ci sono idee e progetti e qualche piccolo tratto  escursionistico ben organizzato in montagna… a cura dei soliti e benemeriti volontari del CAI e loro amici. Ma in pianura e collina quasi nulla!

C’è forse, tanto per fare un esempio,  una pista ciclo-pedonale adatta a tutti che colleghi  il centro medioevale più bello della della Valdarda (Castello) con la magnifica Abbazia di Chiaravalle senza correre il pericolo di essere “stirati” da un camion? Ci sono in vista la valorizzazione concreta (con segnalazione, superamento di barriere per una reale  fruibilità…) per i percorsi “Francigeni” di Sigerico e dei Monasteri Regi Valdardesi?

Rammentiamo che i turisti hanno affermato di apprezzare la buona cucina, la natura, i castelli e le chiese, e dunque si lavori per questo.

anolini della valdarda(preparazione)
anolini della valdarda(preparazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...