Scritto da Sergio Valtolla per Valtolla’s blog©
Non intendo tediarvi con alcun excursus storico valdardese, per questo ci saranno altre occasioni.
Vorrei prendere spunto dall’ultima manifestazione “Rivivi il Medievo” e fare una breve considerazione su questa estate valdardese che volge al termine (e mi scuso in anticipo se citerò solo alcune manifestazioni, alle quali ho partecipato, pur ritenendone tante altre molto meritevoli).
La Proloco arquatese ha come sempre lavorato tanto con Gens Innominabilis con altri soggetti importanti, istituzionali e non (vedi manifesto), per la buona riuscita dell’undicesima edizione di Rivivi il Medievo.
Gens Innominabilis, per esempio, non solo fa questo che ho citato ma porta il nome arquatese ovunque vi siano manifestazioni “medievali e turistiche” ottenendo sempre meritatissimo successo. Un comportamento da veri ambasciatori di Castell’Arquato e Piacenza. Bravissimi i suoi componenti, tutti volontari del bello e dello sport.
Ma la bellezza della Valdarda non è solamente ascrivibile al gioiello arquatese. Valdarda (nel senso di comprensorio della…) è… il Monte Lama, Il Mengosa, Il Parco provinciale del Moria, il Piacenziano, Veleia, Vigoleno, Santa Franca; da secoli terra di eccellenti vini, di ottimi ristoratori e artigiani del gusto agro-alimentare. Terra di grandi organizzatori di “feste” ricreative, sportive, culturali e religiose che attirano migliaia di visitatori dal Bascheredeis alla Festa della Patata, dal Teatro antico alla Fiera fredda, dall’Infiorata del Corpus Domini di Chiaravalle a San Fiorenzo, dalle Feste delle castagne (varie) al Festival del Monterosso, dal Premio Illica alla Festa della Coppa, dalle commemorazioni di Santa Franca all’ Ecomaratona della Valdarda, dalla Silver Flag a Miss Lady…ecc…ecc…(l’elenco sarebbe molto più lungo).
Ma, in tale ricco contesto, voglio rammentare due tra i numerosi specialisti collettivi perché sono preziosi e saranno sempre più indispensabili per fare eventi eccellenti ( senza con questo voler sminuire l’eccellente lavoro collettivo di proloco e associazioni volontaristiche locali di cui ho parlato in tante occasioni).
Gens Innominabilis è un gruppo di specialisti che sanno ricreare le atmosfere medievali organizzando tornei “in arme e costume”, che ci aiutano a rivivere con piacere istanti di quel mondo così lontano. Una “compagnia” senza la quale sarebbe più difficile far bene certe manifestazioni come Rivivi il Medievo.
Lupi dell’Appennino sono specialisti dello sport che valorizza la natura, quelli dell’Ecomaratona della Valdarda, della Abbots Way (super Trail della Via degli Abati) e di tante altre manifestazioni sportive all’aria aperta dove c’è da “correre”. Sono specialisti riconosciuti ovunque e sono originati anche dalla Valdarda.
Questo solo per fare esempi e per far comprendere in quale direzione occorrerebbe andare per valorizzare la bellezza del comprensorio della Valdarda e di Piacenza.