La corriera della Valdarda costa troppo e arriva sempre dopo …

Sergio Efosi 

La corriera un tempo, neppure tanto lontano, trasportava tante persone; ora quasi esclusivamente studenti, pochissimi lavoratori e pensionati.

I mezzi capita che siano sporchi, con danni agli arredi interni causati da “imbecilli” e in certi orari (la stagione studentesca) stracolmi al punto da dover percorrrere lunghi tragitti in piedi ovvero in condizioni, a mio parere, di scarsa sicurezza.

Poi ci sono i “furbetti” che non pagano il biglietto e anche alcuni autisti perennemente al cellulare…

La corriera è un servizio valido e utile ma anche gestito non sempre bene…e che subisce troppe ingerenze della politica.

Ci avevano detto i nostri politici provinciali e regionali che unendo diverse società locali, creandone una interprovinciale tutto sarebbe migliorato nettamente. Ma le cose non sono andate così: nuova società, vecchi errori, stessi  problemi irrisolti…per ora

Giustifico parecchio gli autisti che, in massima parte, fanno bene e con impegno il servizio ma i controlli sui passeggeri sono pochi e pochissima mi pare la severità con coloro danneggiano (dovrebbero essere interdetti dal servizio, obbligati a rifondere il danno e obbligati a svolgere giornate di servizi sociali di pubblica utilità…veri).

Il trasporto pubblico delle persone è argomento da specialisti ma chiedo se abbia senso  che un grande mezzo di 50 posti debba andare fino all’ultimo paesino montano per portare solo 1 o 2 passeggeri. Non sarebbe forse meglio poter disporre, in tali casi, di piccoli mezzi, economici, agili e meno ingombranti che possano portare “a casa” questi due o tre passeggeri?  E queste sono solamente alcune delle domande per dire che occorre cambiare se si vuol far sopravvivere il trasporto pubblico delle persone.

E allora sarebbe forse il caso di privatizzare come dice qualche “interessato” politico o associazione professionale?

Così facendo succederà quanto già visto  per la telefonia mobile: dopo la privatizzazione  queste società hanno abbandonato le zone perché “zone a fallimento di mercato”,  escludendo dal segnale vaste aree della Valdarda.

E ora che la telefonia è privata, e macina redditi,  ci deve pensare lo Stato (o la Regione)  a far di nuovo investimenti  per “illuminare le zone spente” dai colossi telefonici,  ex pubblici.

Son sicuro che se dovessimo giungere alla privatizzazione del trasporto pubblico, o delle poste, ovvero dell’acqua,  alla fine  il “film” sarebbe il medesimo della telefonia: in breve tempo anche i nuovi padroni delle corriere dichiarerebbero la montagna”zona a fallimento di mercato”.

Attenti cari amici della collina e della montagna che il vero “lupo cattivo” dal quale difenderci non è affatto quello che si aggira affamato nei nostri boschi…

Il vero lupo ha sembianze umane, è travestito da politico buonista o da buona nonna ma …attenti al lupo!

Ma dopo tanti anni in Italia se la politica avesse giocato bene le opportunità che si presentavano ora avremmo corriere moderne e in grado di fare percorsi quasi “personalizzati”. Se invece di riempire i consigli di amministrazione di consiglieri “politici”, per accontentare questo e quello, avessero condotto le società con criteri seri (e sociali veri) forse non saremmo in mezzo a questo disastro.

Il futuro del trasporto pubblico delle persone non lo vedo affatto roseo (e tanti sono anche i problemi per i pendolari della pianura che per andare a lavorare a Milano o a Parma usano il treno…).

Non vedo cambi di marcia significativi ma solo l’alimentarsi di inefficienze che fanno gridare a “interessati” politici e a certi sindacalisti: privatizziamo, privatizziamo subito…dimenticando di aggiungere che costoro sono per privatizzare i benefici ma non i debiti.

2014-diga-1-lr-5653

2 commenti

  1. Articolo che andrebbe fatto studiare a scuola…sia per i vandalismi sulla cosa pubblica che, soprattutto, per il discorso privatizzazioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...