Lago di Mignano superstar…

2018-05-diga tracimazione-1DM4B0035-Pano-ModificaLago di Mignano superstar…di Sergio Efosi Valtolla (fotoamatore,  blogger, escursionista e narratore).
Ecco siam pronti…mancano una manciata di centimetri e la “tracimazione” sarà cosa fatta (chissà se quando pubblico il posta sarà cosa fatta!).
Ora il lago è veramente pieno, spettacolare, con colori che nel corso della giornata variano dal blu al verde intenso; e al turchese quando ci si mette il vento, rendendo il lago una gioia da fotografare e ammirare.
Uno spettacolo dunque da godere a più riprese magari tra un piatto di piserei e fasô, una pizza e un bicchiere di Gutturnio nostrano, quello frizzantino un po’ abboccato come i nostri contadini della Valdarda e dintorni producevano una volta.
Ovvero, se preferite, tra un piatto di buon salume piacentino dop e un bel bicchierotto di Monterosso Valdarda doc, con quel sapore di sauvignon e malvasia (e non solo…) che lo rendono una delizia per l’olfatto e per la chimica del palato dei gustatori graffianti e moderni.
Cosa c’entra tutto questo con la diga superstar? Cosa c’entra con quest’attesa dello sversamento della diga a sfioro di muraglia?
Apparentemente nulla ma, lasciatemelo dire: che bello unire la curiosità per l’insolitito e atteso evento con la gioia di una merenda, di un pranzo o di una cena tra amici tra l’Osteria della Diga e quella della Valtolla, tra “muraglia”, lago superstar e Case Bonini.
E allora godiamocela questa nostra superstar strettamente sorvegliata dalle maestranze del Consorzio (buon lavoro ragazzi!).
Lunedì sera sono andato a controllare e a scattare foto con il cielo nuvoloso e mancava ancora un po’, ieri sono risalito a verificare dal muro…e i centimetri…dal “punto zero” diminuiscono, lentamente ma diminuiscono, fino al momento clou.
E nell’osteria ho incontrato amici curiosi quanto lo sono io, e ci siamo fatti un rosso insieme; e l’attesa cresce, l’aria è calma e le maestranze vigili al loro posto.
È iniziato il conto alla rovescia per questa “nuova prova” per quest’opera antica e moderna al tempo; per l’infrastruttura socio-economica tra le più utili che l’uomo moderno abbia realizzato in una valle che altrimenti sarebbe arsa in estate e assetata in inverno.
Teniamocelo bene il nostro lago, teniamocele bene quelle montagne dalle quali scende tanta acqua, tanta vita per l’intera valle e per le sue comunità…
Andiamo a percorrere quei sentieri che conducono, attraverso il crinale appenninico morfassino, dal Passo del Pelizzone al Monte Moria, passando per la Palazza, il Lama, il Menegosa, Santa Franca e quei piccoli gioielli naturalistici che ancora non conosciamo.2018-05-diga notte-1DM4B0005

2018-05-diga tracimazione-1DM4B0035-Pano-Modifica

©Valtolla’s blog è un progetto di Sergio Efosi Valtolla (fotoamatore, blogger, escursionista e narratore).

sergio IMG_9965

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...