Per viam/on the road….verso la valtolla francigena…(un grande evento!)

panorama valtolla sera aprile 2011

Nella valdarda/valtolla è previsto un grande appuntamento…….

La presentazione ci sarà mercoledì sera, 1° giugno,  alle 21 presso l’abbazia cistercense di Chiaravalle della Colomba (Alseno).

L’iniziativa sarà denominata …….

”  PER VIAM / On the Road ” 

La tre giorni in viaggio a piedi sulla via Francigena piacentina inizierà Giovedì 2 Giugno da Chiaravalle e raggiungerà Monastero di Morfasso Sabato 4 Giugno.

In questo modo si ripercorrerà  una parte del percorso francigeno alternativo  a quello che,  da Fiorenzuola,  raggiungeva  il passo della Cisa e proseguiva verso Roma….

Questo presentato, durante l’iniziativa, era invece  l’antico percorso alternativo che saliva verso il Passo del Pelizzone ( e poi proseguiva verso la Lunigiana..)  passando per Castell’ Arquato, Lugagnano val d’arda e faceva tappa all’antico complesso abbaziale di Val di Tolla a Monastero .

Alla fine di ogni giornata sono previsti incontri con studiosi articolati da momenti musicali.

1 giugno, mercoledì,  Abbazia di Chiaravalle della Colomba ore 21

Concerto di musica sacra ” Stella splendens” dedicato al repertorio mariano così come emerge da alcuni dei più importanti manoscritti medievali;  Gruppo vocale femminile ” Gioia” dell’omonimo liceo cittadino ( partner dell’iniziativa) e gruppo strumentale Eudaimonia.

Il concerto diviso in due momenti accoglierà un intervento del Prof. Roberto Greci e della Prof.ssa Carla Danani.

2 giugno, giovedì, ore 9 inizio del percorso, alle ore 11 e 30 sosta a Lusurasco e visita guidata della cappella con  pranzo a Lusurasco.

ore 21 intervento del Prof. Franco Cardini e a seguire concerto di musica sacra e profana nella Collegiata (Castell’arquato?) o nel Chiostro ” Tempus transit gelidum” con la partecipazione di Goffredo degli Esposti e Gabriele Russo dell’ Ensemble Micrologus e di Maddalena Scagnelli dell’Enemble Gioia.

3 giugno, venerdì,  nel pomeriggio percorso da Castell’Arquato a Lugagnano;  ore 21 – Oratorio della Beata Vergine- Piazza IV Novembre a Lugagnano.

Conversazione con Paolo Galloni con intermezzi musicali di Paolo Simonazzi alla ghironda e altri musicisti ( da definire ).

4 giugno, sabato,  percorso da Lugagnano a Monastero- dalle  ore 19 Chiesa di Monastero

Relazione di Don Lusignani, responsabile dei beni artistici della Diocesi di Piacenza, sul sito di Monastero e sul progetto di scavi archeologici Intervento della Dott.ssa Onorati e del Dottor Paolo Rizzi curatori del libro ” La Via Francigena e il turismo in Vla D’Arda” intermezzo di musicale con il Coro di Morfasso ore 21 cena conviviale a Monastero e ballo con piffero, piva emilliana, fisarmonica .

Paolo Galloni: “Medioevo in viaggio, avventura e conoscenza. Aspetti cognitivi e percettivi” Il viaggio, compreso quel particolare viaggio che è il pellegrinaggio, è nel medioevo un aspetto della vita. In quest’epoca, l’esperienza del viaggiare era asai diversa dalla nostra, sia per i mezzi utilizzati – ci si muoveva a piedi o a cavallo – sia per i paesaggi atttraversati – l’Europa era ancora coperta di foreste, nelle quali il dominio non era esercitato dall’uomo, ma dalla natura animale e vegetale – sia per le caratteristiche dell’ospitalità – a volte semplicemente assente altre volte limitata all’offerta di un riparo per la notte. Il viaggio così vissuto – a piedi o per vie d’acqua, ricordiamolo – era un’esperienza che stabiliva un rapporto più profondo tra le conoscenze che il soggetto acquisiva, la sua corporeità e il paesaggio attraversato. Il paesaggio, pur se già umanizzato, era assai più naturale rispetto a quello degli ultimi secoli: il dominio della natura era riconosciuto quotidianamente e non, come oggi, solo in occasione di calamità; la presenza spesso minacciosa del mondo animale era una costante perfino incombente. Dobbiamo insomma sforzarci di concettualizzare le esperienze del viaggio e dell’essere nel paesaggio come momenti di privazione e pericolo, ma anche di profonda attenzione e intensa contemplazione. Si tratta di una situazione che, rispetto alla nostra, dal punto di vista cognitivo favorisce l’intensità di esperienza, conoscenza e memorizzazione, come pure una maggiore integrazione tra conoscenza, comunicazione e corporeità.

[ aggiornamenti sull’evento saranno pubblicati appena possibile ]

4 commenti

  1. Bella iniziativa! Devo però fare una piccola precisazione per l’appuntamento del 04 giugno a Monastero:
    la partecipazione musicale sarà degli Enerbia e del gruppo corale “I Cantastorie” non del Coro di Morfasso. C’è sempre un po’ di confusione e mi spiace… Grazie
    Paola

  2. grazie per la precisazione!
    siamo molto felici che gli enerbia siano a monastero per l’occasione…ci speravamo.
    Sarà uno spettacolo poterli risentire dal vivo nel contesto di questa bell’iniziativa.

  3. Si è sempre un piacere per le orecchie e per il cuore ascoltare gli amici “Enerbia”!
    E,(forse sono un po’ di parte…),ma anche i Cantasorie potrebbero essere una piacevole scoperta…
    Appuntamento al 4 giuno !!
    Paola

    • si per ascoltare gli enerbia …e attandiamo i cantastorie…i nostri cantastorie della valtolla!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...