
Dopo il “Festival del teatro antico” che ha registrato un grande successo l’attenzione si sposta verso l’interesse storico. L’iniziativa viene dalla Deputazione di storia patria per le province parmensi e l’intenso programma si svilupperà in una delle sale della “domus veleiatis”, la storica canonica dell’antica pieve recentemente restaurata dall’amministrazione comunale.
Il sindaco Papamarenghi farà gli onori di casa per un convegno di alto livello che presenta un ricco programma….
M. Pallastrelli, Commemorazione di A. Carzaniga
G. Bottazzi, Veleia. Nuove prosepttive per la ricerca del centro storico
D. Ponzini, La pieve di S. Antonino di veleia ed il ritrovamento del corpo del Santo nel IV sec.
G. Petracco, La storia più antica di Castell’Arquato da Antium a Fines Castellana
A. Bergonzi, Un’alternativa alla Francigena ufficiale da Vigoleno a Gravago
A. Magnotta, Briganti e povera gente sull’Appennino tra ‘500 e’ 800.
G. Magistretti, La Bobbio – Pontremoli (via degli Abati)nel quadro delle comunicazioni tra Pavia e Lucca
G. Mortali, Bedonia, la Primogenita della provincia di Parmaed i suoi territori nei moti dell’Unità d’Italia
D. Fava, presenta il sito web di Ager Veleia