GEROVITAL…NATURALE!

IL GEROVITAL NATURALE DELLA VAL D’ARDA

(Sergio Efosi Valtolla, fotoamatore, escursionista e narratore. Articolo revisionato)

L’uomo ha sempre cercato di carpire i segreti della vita per allungarla.

Siamo affascinati dal sapere che, come riporta la Sacra Bibbia, i nostri progenitori antichissimi vissero centinaia di anni.

I patriarchi, benedetti da Dio, vissero anche oltre 960 anni.

Nella genesi, pre-diluvio universale, Adamo, il primo uomo, visse 930 anni; Matusalemme visse per 969 anni; Set (Shēt), il terzo figlio di Adamo, visse 912 anni e Noè, che all’ epoca del diluvio aveva solo 600 anni, visse fino a 950 anni.

Ma anche dopo il “grande diluvio” non scherzavano: Sem 600 anni; Eber 464, ecc… fino ai “modesti” Isacco che visse 180 anni e Abramo 175 anni.

(vecchio castagno di 5 secoli che vive a Vezzolacca di Vernasca. Foto Sergio Efosi Valtolla).

Poi, Bibbia permettendo, la vita media si è abbassata di molto e, fino a pochi anni or sono,  si attestava a 70 anni, nei paesi “occidentali”.

In questi ultimi secoli di progresso scientifico, tecnologico e sociale, l’uomo le ha tentate tutte per allungare ancor più la vita media e di grandi risultati ne ha anche ottenuti, ma sempre pochi rispetto  quanto si affermava prima.

Certo l’alimentazione, la medicina, i servizi sociali… hanno permesso un innalzamento, ulteriore, dell’età media ma il “gerovital” , l’elisir di lunga vita dei nostri patriarchi, non lo abbiamo proprio scoperto, anzi…

A proposito: sapete che cos’è il gerovital?

Fu scoperto dalla dottoressa rumena Ana Aslan nel 1954.

Secondo la stessa dottoressa non è solamente un prodotto che rallenta l’invecchiamento, ma addirittura fa ringiovanire.

Eccolo il segreto, eccola l’aspirazione dell’uomo moderno: ringiovanire.

Il suo migliore e reale pregio “fu psicologico”  perché la sua inventrice capì che la qualità della vita nel mondo occidentale stava nettamente migliorando e che occorreva proporre qualcosa per illudere la gente che si potesse allungare la vita facilmente, grazie a una medicina. Il successo fu enorme ma i risultati non si videro affatto.

TUTTAVIA IL GEROVITAL NATURALE  CI SAREBBE: A LIMONE DEL GARDA E, ORA, ANCHE NEL NOSTRO APPENNINO PIACENTINO.

A Gramizzola (Ottone) vivono 3 fratelli, due uomini e una donna, che di anni ne hanno complessivamente 300 e da sempre vivono in questa zona a ridosso del Monte Dego bevendo (e qui rispunta un miracoloso gerovital naturale)  acqua dal fontanino del paese. Dunque niente acqua minerale, ma solamente quella che sgorga da chissà quanto tempo nel fontanino di pietra del paesino citato.

Il sindaco di Ottone ha dichiarato che, in Ottone, una cosa è certa: non c’è inquinamento, l’acqua è veramente buona e pura e,  pur in presenza di fenomeni franosi e di altre menomazioni sociali e amministrative, ….” l’aria è senza polveri sottili che ci fanno ammalare” … La frase riportata è questa!

Noi in Valtolla abbiamo l’acqua buona che sgorga da tanti fontanini a Vezzolacca, a Rocchetta, a Case Bonini, ecc…. ma anche le polveri fini che, come dice il Sindaco di Ottone, ci fanno ammalare!

Anche la Valtolla potrebbe avere di più, merita di più, merita rispetto e longevità!

La valle è bellissima, vorremmo diventasse il nostro ” gerovital”.

I patriarchi li abbiamo anche noi: rarissimi quelli umani, ben più numerosi quelli vegetali che appartengono al regno della boscaglia, capitanati dal gran castagno di 500 anni e dal melo dell’antica varietà “rastaiola” di Vezzolacca che è un “piccolo” di soli 100 anni.

Lunga vita ai patriarchi!

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...