Valtolla, Piacenziano e Veleia …finalmente !!

clicca per ingrandire

Abbiamo parlato appena ieri dell’importante progetto finanziato dal ministero in valtolla-valdarda che coinvolge, tra l’altro, i nostri comuni di Lugagnano val d’arda e Morfasso e ci siamo soffermati, in quell’ occasione, sugli scavi relativi al recupero dei resti della nostra antica abbazia della valtolla  promettendo di ritornare sull’argomento per parlare del resto.

Ieri il Sindaco del comune di Lugagnano [capofila di questo progetto denominato “arcus”] ci ha gentilmente inviato il comunicato della conferenza stampa che riportiamo integralmente come allegato in PDF.

Non ci vogliamo ripetere: è un bel giorno, una bella iniziativa che riceve un finanziamento importante per definire meglio un ” assetto turistico” integrato della zona.

Lugagnano è il cuore di vallate naturalistiche, agricole e paesistiche fantastiche, ha alcuni gioielli storico culturali da invidia che possono rappresentare un buon investimento per il futuro turistico locale.

Veleia, inserito in un interessante progetto di recupero già avviato,  è stato recentemente oggetto di un restyling [ancora parziale] della sua area di visita ma ha ancora parecchie carenze che con questo progetto si spera di poter colmare.

Tutti noi amanti della nostra vallata lo auspichiamo fortissimamente e “tifiamo” per il successo di queste iniziative.

Il sito veleiate è stato trascuratissimo dalle “alte istituzioni nazionali” per troppo tempo e ora è tempo…..è tempo che vi si lavori per valorizzarlo, per rendere stabili le sue strutture di fruizione per visitatori e studenti.

Per la Torricella in valchiavenna, finalmente si aprono le porte per un suo completamento e per la sua totale fruibilità come centro visita e documentazione della riserva del Piacenziano [Aule didattiche, audiovisivi, reperti, accolgienza].

La Valchiavenna di Lugagnano e lo stesso capoluogo con il monte Giogo racchiudono   aree uniche della riserva, che potranno essere oggetto di visita guidata ed escursione attraverso una rinnovata e/o nuova rete di sentieri che sono semplicemente da percorrere per rendersi conto di quanto stiamo dicendo.

In questa area che va da Lugagnano a Morfasso ci troviamo di fronte a due eccellenti aree naturalistiche organizzate [ parco del Moria e riserva del piacenziano ] che comprendono gioielli archeologici e storici, cammini francigeni e tanta …tanta cultura….che ora sono in massima parte sconosciuti e/o poco fruibili.

In questa magnifica Valchiavenna, nella bellissima Valchero, nella grande Valdarda sono racchiusi secoli di storia della nostra valtolla  che ora possono essere messi in giusto risalto con il compimento di questo progetto integrato tra diversi comuni.

Ancora ribadiamo che il tratto unitario e integrato del progetto, che ha masso in risalto un “unicum” zonale, di vallata ha pagato in termini di accettazione da parte degli organi competenti [ il progetto è stato prescelto tra tantissimi…].

Ancora non possiamo dimenticare chi, in questi anni, ha lavorato silenziosamente, volontariamente per ricercare, per scavare, per promuovere per far iniziative, per tener vivo il  ricordo….perché oltre alla passione c’era la certezza che la valorizzazione di queste “cose” avrebbe significato un ritorno anche per la vita produttiva della valtolla-valdarda.

Bene hanno fatto tutti, bene hanno fatto gli amministratori locali a lavorare per il “futuro” cercando anche nel passato perché, come dice la famosa canzone,  ” l’uomo è  sempre in cerca di sè stesso, l’uomo è solo il suono del suo passo…”

Bene hanno fatto i  promotori……

————————————————————————————————————————————

PER LEGGERE L’ALLEGATO CLICCA  SUL TITOLO SOTTOSTANTE ….

COMUINICATO STAMPA ARCUS -WEB

————————————————————————————————————————————




Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...