Settembre e ottobre sono, solitamente, i mesi che si trascorrono [durante il nostro tempo libero] tra festa della coppa, in corso a Carpaneto Piacentino, feste delle castagne, fiere paesane e rivivi il medioevo a Castell’Arquato. Facciamo un breve excursus con nostre considerazioni su alcuni di questi appuntamenti.
FESTA DELLA COPPA DI CARPANETO P.NO. La prima festa popolare importante di fine estate, un evento dedicato alla regina dei nostri salumi tradizionali che ci invidiano ovunque ma che, forse, non sappiamo ancora valorizzare a sufficienza. La festa è iniziata venerdì sera 5 settembre a Carpaneto Piacentino e prosegue fino al prossimo lunedì 8. Con La coppa DOP e con gli ottimi vini DOC piacentini, con Ortrugo, Monterosso, Gutturnio in testa si gustano anche pisarei e fasö, chisoloni, polenta condita in vari modi, pesce ecc... Organizzazione Proloco, associazioni sportive e del volontariato.
FESTA DELLE CASTAGNE DI VEZZOLACCA. La prima festa delle castagne piacentina, quella dove si gusta la celebre, antica, varietà registrata al ministro delle risorse agricole [G.U. suppl.to al n° 141 del 20-06-2014, a pagina 20] come “antiche varietà di castagne piacentine: domestica di gusano, vezzolacca“. In questo piccolo borgo della valtolla, risiedono ancora i più grandi e antichi castagni della provincia di Piacenza, recentemente in parte sottoposti a miglioramento. La festa si svolge sempre nell’ultima domenica del mese di Settembre [il 28] dalle ore 12 alle ore 19 e inizia con il pranzo delle ore 12 al coperto dove si possono gustare tutti i prodotti locali dalle patate alle castagne cucinate in svariati modi e il maiale cotto nelle braci sottoterra… Organizzazione: proloco vezzolacca insieme.
RIVIVI IL MEDIOEVO A CASTELL’ARQUATO. L’evento dedicato al medioevo nel borgo medievale più bello del nord Italia. Sabato e domenica 13 e 14 settembre con campo base, arene combattimenti e mercati presso il piazzale lungoarda. Un evento spettacolare con uomini d’arme provenienti dall’intera Europa, uno spettacolo assicurato. Servizi di ristoro e grandi parcheggi e possibilità di alloggio anche nei comuni limitrofi. Organizzazione: proloco e gens innominabilis.
QUADERNI DELLA VALTOLLA A MORFASSO. Tradizionale appuntamento storico-culturale per la valdarda dove viene presentato il numero annuale della rivista “Quaderni della Valtolla”. Domenica 21 settembre alle ore 16 presso la chiesa vecchia di Morfasso. interviene un coro locale e segue un rinfresco aperto a tutti i partecipanti all’evento. [evento che si effettua a rotazione annuale tra i comuni di Morfasso, Vernasca e Lugagnano].
Questo è una piccola parte dei programmi previsti limitandoci al solo mese di Settembre…
La zona valdardase è ricca di ristorazione tradizionale e agrituristica, di B&B, di piccoli alberghi e alloggi agrituristici aperti per l’intero anno.
(1-fine; segue nel post che sarà pubblicato il 25 settembre) .
L’ha ribloggato su Benvenuti sul Blog della LOCANDA DEI 2e ha commentato:
dal Blog dei GRANDI conoscitori della valle non posso fare altro che Re-bloggare questo artitcolo !!!
tutte feste ed eventi da NON Perdere ! !
grazie per la considerazione…OTTIMO ristoratore!
[…] (La prima parte dell’articolo è stata pubblicata lo scorso 6 settembre; le feste indicate sono scelte autonomamente dalla redazione del blog. FAI CLIC QUI PER LEGGERLO!) […]