Castagne e salute a km zero…in valdarda .

il castagnaro di Marco Giacomini il “castagnaro” di Marco Giacomini (bellissima foto)

(Sergio Efosi valtolla, fotoamatore, escursionista e narratore)

IN GIRO PER I BOSCHI

Siamo andati a fare un lungo giro per boschi della Val d’Arda. Abbiamo scelto di recarci un po’ a Luneto (confine tra Piacenza con Parma nei pressi del comune di Bore, passando per Castelletto) e un po’ al Parco Provinciale del Monte Moria (passando per Costa d’Asino da Lugagnano v.a.) per ri-esplorare questi  grandi castagneti che si estendono  per tanti km quadrati  sui monti Lucchi, Palazza, Mu e Moria. Un giro durato un giorno, con sosta, durante lo spostamento automobilistico da Vezzolacca-Luneto al Moria. Il parco con una buona rete sentieristica e servizi di ristorazione e caffetteria. 

Come sempre ci siamo attenuti ai segnali bianchi e rossi  del CAI (club alpino italiano-sezione di Piacenza) che sono ben disposti e chiari. Il nostro abbigliamento era leggero ma non imprevidente: scarponi, canottiera di cotone leggero, maglietta di cotone a mezze maniche, cappellino, calzoni lunghi e zainetto contenente documenti, macchina fotografica, telefonino, acqua, piccolo impermeabile, una mela e un coltellino. Naturalmente non possono mancare un piccolo cesto per raccogliere le castagne e i bastoncini da trekking.

vezzolacca vista dai suoi castagneti ( foto iPhone di sergio valtolla) vezzolacca e i suoi castagneti ( foto iPhone di sergio valtolla)

BOSCHI DI VEZZOLACCA

Un gran numero di stradine  interne ben segnalate dal CAI (club alpino italiano, sezione di Piacenza) con i classici segnavia bianchi e rossi che conducono ai monti “Palazza” e “Lucchi”,  passando da Luneto o da Vezzolacca. Qui siamo immersi nel bosco tra castagneti  e faggete secolari dove si trovano castagne ovunque, di ogni dimensione, buone e dolci (purtroppo quest’anno, causa andamenti climatici sfavorevoli e la forte presenza della vespa cinese, parecchi sono anche i frutti “imperfetti”) da raccogliere per farne caldarroste o…

Il sentiero principale, quello del crinale, è rovinatissimo…e non di certo da chi cammina a piedi, in bici o a cavallo. Il giro che abbiamo fatto è stato bellissimo.  Nella zona ci sentiamo di segnalare ottimi ristoranti tra Luneto, Vezzolacca, il fondovalle dell’alta Val d’Arda, il Parco del Monte Moria, Morfasso, San Michele e Rabbini.

BOSCHI DEL MONTE MORIA

La stessa varietà di Vezzolacca è presente da queste parti, sulla sponda opposta dell’Arda. Con l’auto abbiamo raggiunto il Parco e  sostato presso il rifugio del Parco. A piedi ci siamo inoltrati nel bosco in direzione di San Michele e, castagne o non castagne, abbiamo fatto una gran bella camminata! Facile anche per i bambini ma anche per loro consigliamo sempre  scarpe adatte  o stivaletti di gomma rigida( in questo periodo non consigliate le scarpe da ginnastica) e un po’ d’acqua perché, nel bosco, non ci sono fontane. Stessi problemi riscontrati a Vezzolacca-Luneto per quanto riguarda la qualità dei frutti. Nell’area ci sentiamo di segnalare, anche in questo caso, tre ottimi ristoranti: il ristorante Rapacioli di San Michele, i due esercizi del Parco, la trattoria di Rabbini.

bel dipinto di pina rapaccioli bel dipinto di pina rapaccioli

IN GENERALE

Frutti abbondanti e dolci ma, come sempre,  non andate a raccogliere i frutti dove il sottobosco è stato pulito perché si tratta lavoro agricolo da rispettare. Nel 90% dei boschi c’è la raccolta libera, quindi potete divertirvi senza nuocere ad alcuno. L’infestazione di “vespa cinese” è stata davvero forte. Sappiamo che sono in corso trattamenti biologici da parte dei locali Consorzi Fitosanitari ma la lotta è appena all’inizio.

I grandi boschi visitati sono bellissimi, da scoprire e ri-scoprire perché la castagna è un frutto della salute e della bellezza…ricordatelo.

il monte Moria e i suoi fratelli il monte Moria e i suoi fratelli

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...