Olza in Valtolla…(foto-articolo)

FIG. 1BREVE STORIA

L’Oratorio di Olza, una volta chiesa parrocchiale è dedicato a tre Santi: San Giovanni il Battista, San Fabiano e San Sebastiano (questi ultimi vengono spesso dedicati e festeggiati insieme il 27 gennaio). La dedicazione a San Giovanni risale all’epoca della fondazione della chiesa, come ricordato, avvenuta in periodo longobardo, quando questo territorio era parte della Giurisdizione autonoma di Valtolla (…).

2016-08-14-olza-1232_Fotor(…)Oltre alle rogazioni canoniche, fedelmente tenute nei tempi prescritti, a Morfasso aveva luogo nella Festa di San Giovanni una pia maratona che, pensata oggi, ha dell’incredibile. Il 24 giugno, dunque, celebrata la messa di primo mattino, partiva dalla chiesa una processione che, al canto delle litanie dei Santi, si dirigeva verso Rocchetta e, passando per i Sartori, arrivava ai Guselli e da lì discendeva poi a Malvisi, Tiramani e Levei. 2016-08-14-olza-5257Da notare che, in ogni località toccata, il celebrante cantava un brano del Vangelo e impartiva la benedizione con il legno della Santa Croce. Ma non è finita. Da Levei si riprendevano la strada, il canto e la preghiera fino ad Olza dove si onorava San Giovanni, patrono della Villa, con la celebrazione di una messa solenne. Una sosta per il pranzo, e poi di nuovo in corteo orante fino alla chiesa parrocchiale di Morfasso. Da notare che le processioni, al tempo, e parliamo degli anni anteguerra, si svolgevano regolarmente ogni domenica. Di solito erano processioni brevi ma quella di San Giovanni, insieme a quella del Corpus Domini era tra le più importanti(…)¹

olza per web .001 (2)
Immagine di repertorio (Sergio Efosi)

.

IL TOPONIMO (IN BREVE…)

Il toponimo Olza è ampiamente diffuso in Italia, nel mondo e anche nelle province di Piacenza e Parma. E sempre c’entra l’acqua (fiume, torrente, sorgente, ecc..): a Monticelli d’Ongina esiste, in riva al Po, Olza; a Fiorenzuola d’Arda esiste, sulla sponda sinistra dell’Arda verso sud, Olza;

a Cortemaggiore esiste la frazione di San Martino in Olza, a Morfasso esiste la frazione di Olza.

Nei documenti disponibili delle due province emiliane Olza è trascritto in tanti modi…2016-08-14-olza-5351

-Tra il 1235 e il 1326 appaiono nelle sole province di Piacenza e Parma: Olcie, Ocie, Olzia, Lolcia, Lolza e ancora per lo stesso luogo Olza, Löza, Olzola
-Nel 1235 appare un Olzia di Lugagnano Piacentino.

-Nel 1432 si parla di Homines Ozie, Sperungie, Monasterii et Morfassii; Olza di Valtolla.
-Nel 1486 si parla si una chiesa dedicata a San Giovanni Battista de Olza, Morfasso.
-Nel 1596 si riferisce ancora di Olza di Tolla, del monastero di valle di Tolla o d’Arda.
-Nel 1695 ancora si riferisce di San Giovanni Battista di Olza quale oratorio di Morfasso (non è più definita una chiesa).

I passaggi fondamentali per comprendere l’evoluzione del toponimo sarebbero questi: Aciu, Auce, Auca, Aucia, Olcia (Olgia), Olza, Lolza e infine Olza.

Potrebbe anche essere che le varie evoluzioni del toponimo Olza ricordate abbiano a che fare con i Pallavicini ma sicuramente non è così per quella di Morfasso, territorio della Valtolla.

Ma come sempre accade questo è solo una piccolissima parte di un complesso ragionamento che espone un noto ricercatore del secolo XIX.

FOTO

Alcune delle foto che accompagnano questo breve post sono state scattate durante la festa paesana dello scorso 14 agosto 2016 che si è svolta attorno al ristrutturato oratorio.

NOTE.

¹)da Paesi Nostri, 1989.

²)Nel corso del 2015 l’associazione “Via dei Monasteri Regi” ha apposto una bacheca presso l’oratorio contenente tracce di storia del medesimo (con la partecipazione del comune di Morfasso e il contributo delle ditte Silva e Tiramani).

BACOLZA2

2016-08-14-olza-1219_Fotor

2016-08-14-olza-5354 2016-08-14-olza-5352

2016-08-14-olza-5266

2 commenti

  1. il mio padre è di olza. Questo é una bella piccola chiesa. Saluti à tutti bravissimi gente. Scusi il mio italiano, non é troppo buona ma credo qui vi mi comprende! Ciao padre.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...