Quaderni della Valtolla a Vezzolacca

COPERT19master copiaSergio Efosi*. Vezzolacca in estate è teatro di importanti appuntamenti ricreativi e culturali.
È appena terminata una 41^ edizione record della festa della patata e già sono previste manifestazioni sportive, ricreative e culturali per il mese di settembre.
Tra pochi giorni, domenica 3 settembre, a Vezzolacca si effettueranno due manifestazioni: una podistica e, nel pomeriggio alle ore 16, la presentazione del 19° volume a colori dei “Quaderni della Valtolla”, rivista storico-culturale locale edita dal Circolo Culturale Valtolla.
Di quest’ultimo avvenimento vorrei brevemente parlarvi…

Quest’anno il volume sarà dedicato alla storia del comune di Vernasca, con le sue frazioni, i suoi monumenti, le sue chiese, i suoi castagneti, la sua flora spontanea, la sua gente…

Gli autori dei diversi articoli contenuti nella rivista medesima vivono nelle vallate che costituiscono il comprensorio Valdardese, alcuni nel territorio della Valtolla (alta valdarda); taluni sono provati autori di importanti pubblicazioni locali, altri con esperienza di ricerca storico-culturale locale.
La rivista contiene, anche in questo nuovo volume, notizie e foto inedite, carte topografiche antiche, parecchie inedite, della valle dell’Ongina di Vernasca e altro bel materiale storico della medesima vallata.
La rivista proporrà le copie anastatiche di due piccole pubblicazioni vernaschine che “raccontano” la storia locale tra la seconda guerra mondiale e il primo dopoguerra, parlerà della chiesa di Bacedasco Alto e del sito ove sorgeva la vecchia chiesa, dei castagneti di Vezzolacca, delle sue famiglie e un’ampia raccolta di foto epocali del borgo medesimo (concesse dalla proloco e da alcuni amici). Il nuovo spazierà tra ricordi familistici e flora spontanea locale; e parlerà di Settesorelle e del capoluogo comunale.
Un invito a leggere e a conservare il 19° volume (fuori commercio), a farlo conoscere agli amici originari della Valtolla…
Un invito alla presentazione a Vezzolacca, un paese accogliente facile da raggiungere da Lugagnano, attraverso la provinciale di fondovalle. Un invito per domenica 3 settembre alle 16.

La manifestazione è ospitata nel salone parrocchiale di Vezzolacca con il contributo della Proloco.

*blogger, fotoamatore e ricercatore della storia

vernasca 126 1932 copia
vecchia immagine di Vezzolacca

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...