Domenica scorsa, 13 Febbraio, sul blog dell’amico Andrea Dadomo [geologo] era postato un interessante articolo relativo alle frane della provincia di Piacenza.
Il post citato si soffermava sui tristi primati locali dalla Valstirone alla Valchero passando per l’intera Valdarda.
Impressionanti i dati rilevati: nei primi 10 comuni interessati dal fenomeno 4 sono locali con il triste primato appartenente a Morfasso con il 14% del suo territorio interessato alle frane attive [ perché se vi aggiungiamo la % delle frane “dormienti” la cifra diventa spaventosa].
Gli stessi comuni di Lugagnano e Vernasca, in questa poco invidiabile classifica, si piazzano al 3° e 8° posto provinciale con, rispettivamente, circa il 12% e il 7,5% di frane attive sul totale rilevato in provincia di Piacenza.
Il totale dei territori comunali interessati a fenomeni franosi è riportato nel sotto riportato grafico e ci da la misura della situazione ma, come tutte le statistiche, deve essere letta attentamente.
Un comune potrebbe avere una quota % di territorio, interessata da frane, molto bassa ma aver in atto una frana ” gravissima” ! E’ chiaro che una piccola frana in un centro abitato è molto….molto più grave rispetto ad una grandissima frana che si estende per un km quadrato in una zona prevalentemente rurale, non abitata o quasi….
Per approfondire copiate nella barra del vostro brower web il seguente URL.
http://andreadadomo.blogspot.com/2011/02/frane-e-frane-dissesto-in-provincia-di.html