A SAN MARTEIN ….mëtta la lègna in sal camein

valtolla image IMG_0158

A San Martein mëtta la lègna in sal camein ( a San Martino metti la legna nel camino ………che inizia a fare freddo).

I proverbi locali su San Martino si sprecano…..il giorno di San Martino (11 novembre) lo rammentavano bene…molto bene TUTTI!

..Ti faccio fare San Martino! Urlava  il padrone di casa a chi non pagava l’affitto o ne aveva, a suo dire, combinata una grossa….

..sta facendo San Martino….sussurravano con voce sommessa ( solidarietà) i vicini di casa e gli amici di una famiglia che stava traslocando o gli era imposto di traslocare.

Certo che detto in dialetto  ( …at fag fé San Martein ….) aveva un senso che non richiedeva nessuna spiegazione e traduzione.

Sinonimo di trasloco, il giorno di San Martino,  era anche il giorno in cui si pagava il fitto al padrone di casa.

Questa giornata, prima che la ” moderna burocrazia” uccidesse tutto era anche il giorno in cui iniziava la nuova annata agraria, si rinnovavano i patti agrari….insomma era un giorno importante per l’agricoltura ( pensate  a quanto poteva esserlo quando l’agricoltura rappresentava il 30-40 % dell’economia del Paese….anche il 70-80 % dell’economia della VALTOLLA……riferendoci solamente alla fine degli anni ’60 ).

Non più di 60 anni or sono era anche il giorno in cui si mandavano a svolgere l’attività di  ” famei o famei da spesa” ( il famiglio…il ragazzo che aiutava il padrone nei lavori dei campi e della stalla)  i ragazzi delle povere e numerose  famiglie contadine…ma anche cittadine-operaie.

60 anni fà non eravamo nel medioevo ma l’arretratezza e l’ignoranza era ancora tale che questi poveri ragazzi erano ” venduti ” per una stagione, per qualche anno ….venduti per un tozzo di pane….il fato è che spesso questo tozzo di pane neppure era garantito a casa …ma la libertà di casa tua scalda il cu…e la coda…..

San Martino è anche sinonimo di estate ……l’estate di san martino ( un fatto  meteorologico …ma chi vuole approfondimenti li può cercarli su wikipedia).

Non possiamo, infine,  dimenticare il grande  poeta GIOSUE’ CARDUCCI!….Suvvia…la famosa poesia  ” San Martino” ….

la nebbia agl’irti colli

piovviginando sale,

e sotto il maestrale

urla e biancheggia il mar;

ma per le vie del borgo

dal ribollir de’ tini…..


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...