(Sergio Efosi Valtolla, fotoamatore, escursionista e narratore. Articolo revisionato)
Da qualche tempo in Emilia-Romagna un associazione classifica con metodi scientifici le piante da frutto più longeve, pubblicandone due interessanti studi.
L’ultimo in ordine di tempo classifica Vezzolacca (Vernasca) quale territorio dove vivono il castagno e il melo più longevi della provincia di Piacenza.
“……La biodiversità non è statica e si evolve nel tempo, così possiamo definire una biodiversità storica, legata quindi al passato, quando il paesaggio era diverso, anche le piante da frutto che sono illustrate in questo libro vengono dal passato, più o meno recente, e sono spesso la testimonianza di tradizioni alimentari legate alla cultura contadina della nostra regione……” (da i patriarchi da frutto in emilia romagna).
Avevo scritto a proposito dei centenari nel Novembre 2009; le immagini ritraggono il nostro patriarca centenario che dorme nel bosco della “Burona”, con la sua guardia del corpo costituita da altri castagni ultrasecolari e giovanetti di soli 100 anni.
Buon riposo caro patriarca, torneremo a trovarti in primavera!
Questo non è forse, insieme a tanti altri alberi da frutto della Valtolla, una delle risorse (vere!) della natural valley?
[…] A Vezzolacca sono classificati l’albero di castagno più antico della provincia con ben 500 (cinquecento!) anni e una pianta di antico melo di oltre 200 anni. […]