
Sabato 7 agosto 2010 si è svolta a Morfasso, presso l’antica chiesa, la presentazione del volume “La famiglia dei Bigarö”. Un volume di 350 pagine in cui l’autore, Andrea Bergonzi, ha cercato di racchiudere sei secoli di storia di una famiglia di Rusteghini, piccolo borgo dell’alta val d’Arda posto nel comune di Morfasso. Storia di una famiglia in particolare, ma storia più in generale di un intero borgo e di un’intera vallata, in quanto i fatti che hanno animato il fluire della storia di questa famiglia sono, più o meno, gli stessi che animano ed hanno animato le famiglie della Valtolla.

La presentazione è stata introdotta dal vicesindaco del Comune di Morfasso, Mauro Dallanoce, che, dopo i saluti iniziali, ha ceduto la parola a padre Santino Cavaciuti. Nel pieno del suo stile, il famoso storico valdardese, ha presentato ai numerosissimi intervenuti i punti salienti del libro sottolineandone gli aspetti fondamentali: dall’attenzione al problema del dialetto, al tentativo di salvaguardare i soprannomi delle varie famiglie originatesi nei secoli, dall’evidenziazione dei personaggi fondamentali che animano e costellano il grande albero genealogico della famiglia, all’elogio fatto all’autore per gli sforzi profusi per salvaguardare la storia di una fra le più antiche famiglie di Rusteghini, anche attraverso la ricca raccolta di oltre 200 fra foto, immagini, documenti e lettere relativi alla famiglia e al borgo di Rusteghini.
La cerimonia di presentazione di questo volume, il terzo nell’estate culturale morfassina, si è conclusa con l’intervento dell’autore, Andrea Bergonzi, che ha posto l’accento su alcune questioni importanti del suo libro oltre a sottolineare alcuni retroscena circa la sua realizzazione. Un momento di intensa commozione si è verificato quando il giovane autore ha dedicato il suo libro alla nonna da poche settimane scomparsa; una dedica non lasciata al caso, ma voluta con fermezza dall’autore, in quanto è proprio con lei che otto anni fa tutta questa straordinaria avventura è cominciata.
Un estratto di questo esteso volume è stato poi pubblicato nell’ultimo numero dei Quaderni della Valtolla, rivista che quest’anno è giunta al suo XII numero, presentato, per altro, sabato 18 settembre 2010, nella splendida cornice offerta dal medioevale borgo di Vigoleno.
Al momento il libro è in vendita presso l’autore (raggiungibile ai seguenti recapiti: cell. 349-1885990; mail: bergo87@gmail.com), ma presto sarà reperibile anche presso alcuni esercizi pubblici della zona.