Oggi la nostra valle è stata frequentata da centinaia di famiglie, gruppi di amici, giovani, tanti giovani che hanno affollato i boschi di Vezzolacca/Luneto e del parco provinciale del monte Moria.
Molte presenze anche a san Michele, Teruzzi, Casali, e Monastero.
Questo nonostante fossero organizzate le tradizionali battute al cinghiale.
Erano, in massima parte, raccoglitori occasionali di Castagne!
Vengono a prendere quelle antiche di Vezzolacca…passeggiano, si divertono e raccolgono le castagne ( i pochi contadini rimasti ne riescono a raccogliere, al massimo, qualche decina di quintali)….
Noi parliamo solo di ciò che si è visto oggi ma il fenomeno prosegue da circa 3 settimane e, se il tempo terrà, potrebbe proseguire fino a fine Ottobre.
Le presenze, oggi, erano veramente tante…..nel tratto di strada che fiancheggia il bosco dei magnifici monti Lucchi, Mu e Palazza in valtolla e dalla Serra fino a Bore vi era una fila ininterrrotta di auto parcheggiate provenienti da numerose città della pianura padana ( Milano, Cremona, Lodi, Piacenza, Fidenza, Fiorenzuola, ecc…).
Non vi era area pic nic libera, i Ristoranti erano esauriti, i negozi alimentari han sicuramente venduto pane e salame a volontà.
Al parco provinciale vi erano centinaia di auto parcheggiate nei tratti costeggianti i grandi castagneti….e il ristorante era assolutamente esaurito come affollato è stato San Michele valtolla.
Turismo spontaneo!
La valtolla potrebbe dare ancor di più…solo se si valorizzasse quello che c’è…..
Le eccellenze non mancano: le grandi feste popolari gastronomiche estive, suggestivi monumenti, il parco del monte Moria, le castagne, i bellissimi monti…..il tutto a poco più di un ora d’ auto da Milano e ancor meno da Cremona e da Piacenza…..ma qualche politico ci avrà mai pensato seriamente?
