Castell’Arquato rivive il medioevo l’11 e il 12 settembre

clicca per ingrandire

La valdarda, la meglio delle valli piacentine, quella grande che comprende due tra i borghi più belli d’ Italia si appresta ad ospitare una delle manifestazioni clou della stagione: rivivi il medioevo.

Pro-Loco di Castell’Arquato, in collaborazione con la Scuola d’Arme Gens Innominabilis, organizza l’11 e 12 settembre 2010, con il patrocinio del Comune di Castell’Arquato per il quinto anno consecutivo la manifestazione.

Una due giorni in cui sono ricreati diversi aspetti della vita medievale e che trova ideale collocazione nella cornice medievale di Castell’Arquato.

La volontà della Pro-Loco, infatti, è quella non di riproporre una semplice rievocazione storica, ma, di far rivivere a chi partecipa alcuni momenti tipici di quel periodo come il torneo in armatura, la vita in un campo, l’atmosfera dei mercati, le danze e i giochi.

Da cinque anni a Castell’Arquato si svolge questo evento che attrae sempre più visitatori (2009: affluenza stimata di circa 12.000 spettatori) e appassionati del medioevo.

Il programma:……

– Nel parco del Lungo Arda di Castell’Arquato è allestito l’accampamento delle compagnie d’armi che partecipano allo spettacolare torneo di combattimento in armature pesanti, uno degli evento clou di Rivivi il Medioevo.

Per questa avvincente sfida sono presenti cavalieri sia Italiani che Europei i cui duelli creano una particolare atmosfera, unica nel suo genere, impreziosita dall’impianto medievale del borgo di Castell’Arquato ancora integro.

Le compagnie presenti:

– Gens Innominabilis (Castell’Arquato)

– Nitra Tournament society (Slovacchia)

– Medieval Messenger (Lituania)

– Fredrik Ege Egemalm (Svezia)

– Erich Frachbois (Francia)

– Compagnie de L’Anjou (Francia)

– Compagnie des Blancs Manteaux (Francia)

– Pedites Gaudentes (Svizzera)

– L’ordine delle Croci (Trieste)

– La Vergine di Ferro (Livorno)

– I Grifoni Rampanti (Lucca)

– Aquila Bianca (Napoli)

– Pisa Ghibellina (Pisa)

– Fanti Spade (Sarzana)

– Tenebra (Genova)

– Il leone Rampante (Parma)

– Custodis Pontis (Ponte dell’Olio)

Al campo anche in questa edizione sarà inoltre indetto il Torneo di Arcieria con le compagnie:

– Arcieri della Notte

– Compagnia del Corvo di Selene

– Liberi Arcieri

– Arcieri del Millennio

Oltre ai tornei sabato sera e domenica pomeriggio gli organizzatori propongon una serie di spettacoli e intrattenimenti a tema, organizzati sia nella parte bassa del paese che nella piazza monumentale con la compagnia dei bravissimi musici Carlamusa (Francia), i nobili Gatteschi (Genova) i tamburi Porta Traxia (Torino), le danze con ArteAre (Castell’Arquato), le giullarate di Jefte (Torino), di Giullur Jocoso , del cantastorie Fra Ciarlatano (Bologna), la compagna dei lebbrosi La Gueusaille (Francia), giochi di fuoco con i Medieval Messengers (Lituania)

Sempre nel bellissimo campo allestito nel Lungo Arda troverete attrezzature e giochi adatti per bambini a disposizione dei visitatori grazie alla Compagnia del Nibbio (Como) e attività didattica con la Compagnia Nobilissima Congrega Lonza Nova (Milano) che costruiranno delle vere capanne di paglia.

Più sopra invece si animerà un vero mercato rigorosamente a tema con una quarantina di espositori.

Da non perdere lo spazio dedicato alle rappresentazioni di antiche arti e mestieri. Saranno presenti i Sestiere Castellare (Pescia PT) con il granaiolo, il cartaio, il candelatore, il falegname, i vinattieri e fornai. E inoltre sarà presente il birraio, il tagliatore di pietre, cestaia, fabbro e l’artigiano di strumenti musicali.

Dopo il grande successo dello scorso anno sarà presente Freddy – il falconiere – con 9 esemplari di rapaci con dimostrazioni di volo

Domenica verrà riproposta la partita di calcio medioevale a cura dell’UDS arquatese.

La battaglia della domenica pomeriggio vedrà impegnate quasi tutte le compagnie d’arme per rievocare la battaglia della fine del 1300 combattuta a Castell’Arquato

Mettiamo a disposizione di coloro che desiderano sentirsi parte attiva della manifestazione, partecipando ai cortei e alla vita del campo, costumi medievali ideati e cuciti dai componenti della Pro Loco, che riproduce l’abbigliamento delle varie classi sociali dell’epoca. Ai partecipanti sono garantiti i pasti di sabato sera e domenica a pranzo, con menù e ambientazione rigorosamente a tema. Uno dei nostri obiettivi principali è, infatti, condividere momenti d’intenso scambio interculturale, fatto d’esperienze e tipicità.

Altre iniziative collaterali per questa quinta edizione sono in fase di definizione. Negli anni passati è stato indetto un concorso fotografico aperto a tutti: gli scatti realizzati il 12 e 13 settembre del 2009 sono stati esaminati e valutati da una giuria e successivamente esposti nel Palazzo del Podestà.

Saranno presenti gli stands gastronomici curati dalle Associazioni di volontariato arquatesi con i piatti tipici della nostra cucina piacentina.

INFO:

Ivan Irti – 340.9353153 – gens.innominabilis@gmail.com

Tiziana Inzani – 347.8250724 proloco.carquato@libero.it

www.riviviilmedioevo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...