
Formato dal torrente Arda, che poi attraversa tutta la provincia di Piacenza nascendo dagli Appennini tra Parma e Piacenza sul Monte Lama, il Lago di Mignano è un bacino artificiale costruito tra il 1919 e il 1934 con lo scopo di irrigare i campi a valle dell’invaso e di produrre energia idroelettrica .
L’alta diga, a ridosso della strettoia naturale di Mignano, un orrido, è alta circa una sessantina di metri. Circa 2 chilometri quadrati, in grado di contenere fino a 14, forse 15 milioni di metri cubi di acqua non sempre costante che può variare in base alla piovosità stagionale e alla richiesta idrica delle zone limitrofe in vari periodi dell’anno.
Di certo le sue acque sono usate per alimentare l’acquedotto della valdarda e per l’irrigazione. Dopo tantissimi anni, durante i quali in estate la nostra …si svuotava quasi del tutto, il lago è tuttora quasi al top, sicuramente una novità stagionale che non si ricordava da almeno 40 anni.

Piacevole in estate vedere questo lago con tanta acqua incorniciato dai verdeggianti monti della valtolla, piacevole scoprire che in tanti pescano sulle sue sponde anche se, a essere sinceri, non siamo pescatori e non siamo in grado di entrare nel merito di tale attività sportiva e amatoriale pur apprezzando parecchio questa categoria di visitatori delle nostre vallate.
In quest’estate “anomala” in tanti hanno anche sostato nelle nuovissime aree picnic posizionate appena oltre l’osteria-pizzeria della diga, a ridosso del muraglione.

In tanti hanno camminato lungo l’altra sponda, quella sinistra Arda, seguendo il rinnovato, in parte, sentiero che costeggia il lago e consente di raggiungere le frazioni di Mignano o di Favale.
Pare vi sia anche un’alta quantità di ottimo pesce… dalle estremamente rare, in altre acque, alborelle ai cavedani, dai barbi alle persici, ecc..
Vi sono anche dei lati da contestare. Un’area picnic, e sponda di pesca a metà dell’invaso è semplicemente disastrata e non tutti i pescatori che frequentano i luoghi, abbiamo constatato, sono “pulitissimi” come del resto anche altri villeggianti che hanno imbrattato l’ambiente con cartacce e bottiglie di plastica. Noi ribadiamo sempre che ognuno si dovrebbe portare a casa il suo “rudo” ma l’area meriterebbe di essere meglio formulata. Allo stesso modo sulla sponda sinistra, dove è stata in parte ristrutturata la strada forestale che costeggia il lago , vi sono molti appunti da rilevare: barriere divelte dai mezzi meccanici che ristrutturavano il sito e che non sono state ripristinate, argini accennati e non terminati, sedili e tavoli posizioni alla “carlona” e inutilizzabili.
Per il resto il luogo è piacevole, facile da raggiungere, piacevole da visitare e sostare per un picnic o un relax e nei dintorni (nel raggio di poche decine di minuti in auto) vi sono servizi di ristorazione e di alloggio a prezzi molto competitivi.
ALTRI ARTICOLI SUL LAGO DI MIGNANO ( CLICCA SUI TITOLI SOTTOSTANTI)
Sono andato a pescare con i miei bimbi ( dopo aver fatto la licenza). È stato bellissimo. Anche per noi che siamo totalmente inesperti. Ed abbiamo apprezzato anche il percorso che da Mignano va a case Bonini.
Grazie per tutti gli spunti che in questi anni ci avete dato.
Bentornati !
Concordo sulle critiche che avete fatto ai pescatori a volte poco attenti.
Anche le aree di pic nic potrebbero essere un po’ più ordinate. Sopratutto quella vicino alla diga.
Infine penso che sarebbe molto bello un servizio di noleggio barche a remi.
caro Emanuele,
sono lieto di apprendere che pescare con i tuoi figli al lago di mingano ti sia piaciuto parecchio, che vi siate divertiti ecc…Noi ci auguriamo che i lavori fatti dal consorzio siano solo l’inizio e che i fruitori (noi!) non li degradino con rifiuti e “macerie” varie. E’ per la gente come voi che vale la pena fare qualcosa di pubblica utilità. Per le barche: questo è un sogno che non si riesce a portare a termine …chissà un giorno. Ciao a tutti voi e a presto.
sergio
Buongiorno,
sono un appasionato della pesca al luccio con esche artificali, vorrei sapere se è presente?
e se è consentito pescare da natante?
abito in provincia di cremona e sarebbe interessante avere qualche info in più su questo luogo
Grazie Marco
non siamo in grado di fornire questi dettagli. potrebbe rivolgersi al consorzio bonifica di piacenza oppure alla provincia assessorato caccia e pesca.
sergio
grazie!