
Résumé /estratto: Il parco provinciale del monte Moria in provincia di Piacenza, ubicato in una delle valli piacentine più belle, la val d’Arda/ valtolla compie 85 anni. Entrato a pieno diritto nella storia di Piacenza e della valtolla, il parco provinciale è ancora l’unico parco montano esistente. Il suo territorio per la comunità piacentina rappresenta “il parco” per antonomasia! Vicino a Castell’Arquato, poco distante da Fiorenzuola d’Arda, in prossimità dell’uscita autostradale dell’autostrada del sole ( dalla quale dista un ora circa).
Extract of a post: provincial park of Mount Moria in the province of Piacenza, Piacenza located in one of the most beautiful valleys, the Val d’Arda / valtolla turned 85. Entered in its own right in the history of Piacenza and valtolla, the provincial park is still the only mountain park exists. Its territory for the community Piacenza represents “the park” par excellence! Castell’Arquato near, not far from Fiorenzuola d’Arda, next to the Motorway of the Sun (from which is about an hour). …(traduttore automatico google).
Il parco provinciale più bello………l’articolo:
Compie 85 anni quello che è praticamente l’unico parco in provincia di Piacenza ubicato in una delle valli piacentine più belle e…....li dimostra!
Fondato nel 1925 ha avuto momenti di buona attività e altri di oblio…molto oblio! Conosciuto semplicemente come “parco provinciale” ora è definito “parco provinciale di (del) monte moria-parco delle radure” e nel 2005 è stato redatto un interessante progetto di rilancio da parte dell’Amministrazione provinciale di Piacenza d’intesa con i Comuni di Lugagnano val d’Arda, Morfasso, Comunità montana, proprietari dei terreni e dei boschi.
Il rilancio ha consentito di metter mano ad alcuni interventi a cominciare dalla sentieristica, della segnaletica divulgativa e di alcune piazzole.
Lo stesso “rifugio” è stato sistemato ( lo avevamo visto nel 2005 e la ristrutturazione gridava vendetta…stile villa abusiva sulla spiaggia di…..) ed ora è gestito da un professionista.
Non sappiamo esattamente quali sono i progetti della nuova presidenza…e attendiamo….ma di sicuro c’è parecchio da fare iniziando dalle strade di accesso.
Non sappiamo chi abbia detto che fino ad ora la montagna ha dato e ora vorrebbe qualche ritorno…..il giusto!!
85 anni per un patriarca come il parco provinciale non sono una grande età…è ancora giovane.
Al suo interno vi sono piante molto più grandi!…nella zona dirimpettaia, sul Monte Palazza a Vezzolacca, c’è la pianta di castagno più vecchia della Provincia di Piacenza con ben 500 anni (che produce ancora ottime castagne).
Per evitare che invecchi e dimostri ancor più i suoi acciacchi occorrono politiche chiare e progetti.
Con diagnosi…..progetti, protocolli d’intesa e menate varie si son riempiti scaffali e ne è stata piena la bocca dei politici ora serve F A R E !
Spendere altri soldi per fare altri progetti significa sottrarre risorse e tempo al parco più bello delle valli piacentine.
Questo parco è la storia di Piacenza, istituito nel 1925 con il concorso di Provincia, comune di Piacenza e oltre 30 comuni piacentini quando si era appena costituito il parco nazionale d’Abruzzo nel 1921 e quello del Gran Paradiso nel 1922.
Dunque avrebbe dovuto diventare, con il tempo, un grande parco che valorizzasse anche la vicina area archeologica di Velleia Romana e invece….un altra occasione perduta!
(1-segue)