VALDARDA VALTOLLA: PICCOLE RIFLESSIONI DI MEZZ’AUTUNNO


il castagno di 500 anni a vezzolacca ( clicca per ingrandire ); valtolla iPhoto art

CASTELL’ARQUATO

Il comune di Castell’arquato sta discutendo [ anche se esterna sicurezza] sulle “cose” turistiche, sul bando di gestione delle attività di questo settore, sulla gestione  del parco delle driadi, ecc….

La partita è importante perché riguarda ” l’attività ” per eccellenza, quella pubblica, quella oltre alla routine [non meno importante]…quella che coinvolge, appassiona, divide…esaspera e tiene banco.

Quella che negli ultimi anni ha dato non pochi grattacapi all’ Ente Locale; quella che  crea ancora parecchie divisioni in un paese che non ne ha proprio bisogno! Gli amministratori attuali lo sanno!!

Adesso anche questo bel posto [ Castello] si deve battere per scongiurare frane, per riparare quelle già attive, per…. i servizi sociali, ecc…

Ma intanto pensi anche alla prossima stagione turistica perché ci aspettiamo un grande evento attorno al museo geologico [ il piacenziano, “era” geologica, è tutto nostro e l’importanza che riveste è internazionale!] con la presentazione di nuovi spazi e del “delfino”; ci aspettiamo un idea concreta, se non una imminente riapertura, dell’ostello del conservatorio Villaggi [ che peccato lasciarlo degradare!]; ci aspettiamo un cartellone di eventi che valorizzi, se si può ancor di più, Via Sforza Caolzio, la piazza monumentale, il castello, il cortile del castello, l’enoteca, il parco delle driadi….; ci aspettiamo più arte, più medioevo, più antiquariato..ci aspettiamo di rivedere I grandi eventi che quest’anno ci son piaciuti molto a cominciare da Silver flag, rivivi il medioevo e Festa delle castagne…ci aspettiamo la giusta “considerazione” [ ma non abbiamo dubbi che ciò avverrà] del grande patrimonio di volontari che sono il cuore pulsante delle iniziative ricordate….

LUGAGNANO V.A.

Il comune di Lugagnano v.a. ha dato maggiore peso anche alle attività del turismo e del tempo libero [ importante comparto economico] con ottime e riuscite iniziative.

Ora dovrà concentrarsi su quello che gli è riuscito meglio considerando  di più [ per noi] la valchiavenna, la riserva del piacenziano, Veleia [Romana] e il parco provinciale .

Il centro visite della riserva del piacenziano dovrà avviarsi a diventare sempre più centro culturale ed espositivo,  ubicato nel bellissimo “ manoir de la torricella “,  nella vallata vitivinicola e geologica più bella della provincia.

Attorno a Velleia romana si sta, lentamente, ricreando interesse ma siamo lontani dal poter ritenere il sito valorizzato al meglio [ con un adeguato antiquarium, aule didattiche, nuove esposizioni ….]  con …..utopia, utopia…..una nuova grande campagna di scavi.

Lugagnano, come altri Comuni della valtolla, in questa fase combatte la sua quotidiana battaglia contro smottamenti e frane, contro ferite del territorio che sono aperte da almeno 20 anni ma…..ha ancora tanta, tantissima agricoltura di qualità, un buon livello di commercio con un mercato sempre eccellente, ecc….ecc…

Lugagnano dovrà pensare maggiormente anche ai suoi servizi sociali, al quotidiano…..ma ci aspettiamo conferme anche sul fronte turistico e del tempo libero.

VERNASCA

Vernasca deve ancora risolvere i gravi problemi delle frane ma ha sicuramente idee in abbondanza per non lasciarsi fagocitare dai pur gravi problemi accennati.

Con Vigoleno, con la sua vitivinicoltura della Vallongina e Stirone…..con la natura [incontaminata] della valtolla classica con i suoi gioielli…Vezzolacca e Castelletto in primis.

Vernasca è titolare di un invidiabile brand ” il bascherdeis ” che potrebbe ampliare….far divenire laboratorio, fare……

Vernasca è l’arrivo della manifestazione ” silver flag “….ma deve inventarsi un piano di ” convivenza” con Castello e Lugagnano.

Vigoleno ospita tre manifestazioni che possono divenire punti di eccellenza permanenti: le manifestazioni natalizie con presepi e mercatini e concerti, le rievocazioni storiche e corollari [ ottima prova quella dell’insorgenza..da rivedere ma ottima!] e la tappa dell’Appennino folk festival che potrebbe divenire sede del festival [che pur itinerante potrebbe far di Vigoleno sede di….]…poi c’è tutto il resto…che non è poco: il vin santo, il vino, il castello, ecc…

Vernasca ha dalla sua alcune eccellenze gastronomiche che stranamente sono, a parte qualche exploit, sottoesposte….Vino e vin santo di Vigoleno e Castagne di Vezzolacca.

Ci aspettiamo di vedere maggiore integrazione dei “brand” vernaschini!

MORFASSO

Morfasso sta tentando di muoversi in certe direzioni che sono originali e apprezzabilissime ma per ora ci sembra un percorso un po’ “stentoreo” [ forse i tanti problemi di dissesto del territorio..le scarsissime risorse disponibili…].

In poche parole c’è movimento, c’è fermento e tutto ciò è positivo ma alcuni appuntamenti sono stati mancati o non pienamente soddisfatti [ non ne facciamo colpa all’attuale amministrazione che sta ancora in quasi rodaggio ]; Ottima la fiera cavalli, migliorabile…il motogelo, ottime alcune iniziative delle proloco territoriali, manifestazioni sportive da rafforzare poiché, qui, si è in presenza di veri “professionisti” che possono fare la differenza e proporre un richiamo internazionale.

L’idea di Morfasso uguale a capitale del tempo libero della valdarda ci è piaciuta ma ora, sulla scorta delle esperienze, ottimizziamo…ottimizziamo!

Noi suggeriamo [ suggeriamo e niente più!] di puntare su tre filoni e a riprendere certe iniziative che possono fare la differenza: lo sport e l’escursionismo locale perché nessuno può vantare luoghi più incantevoli da scoprir camminando o correndo; il bestiame, l’agricoltura e il tempo libero perché solo qui vi sono allevatori e appassionati di cavalli bardigiani,  di vero e genuino stile country, di……; il naturalismo e l’agriturismo [ una vera alleanza] perché solo qui vi sono l’unico parco naturale piacentino  e tanti agriturismi rinomatissimi….ottimi….ecc…ecc…

Anche qui la battaglia quotidiana è contro i servizi che rischiano di essere tagliati per mancanza di finanziamenti, il dissesto del territorio [qui è particolarmente acuto come a Vernasca!]…..l’abbandono per sfinimento dei pochi giovani resistenti.

VALDARDA

La valdarda e valtolla sono assolutamente troppo, ci pare, fuori dai circuiti turistici con poche lodevoli eccezioni.

Il turismo è un opportunità ma va inserito in un contesto territoriale integrato, in un contesto socialmente favorevole dove le strade siano tali e non per finta, dove le scuole esistano e funzionino, dove le farmacie, i medici, gli artigiani, i commercianti, gli agricoltori…dove la piscina pubblica funzioni ed esistano, diffusi,  i posti letto per l’accoglienza dei turisti, dove chi vuol ristrutturare case vecchie di sasso sia grandemente favorito..ecc…ecc…

IL turismo a macchia di leopardo in un territorio grande come un fazzoletto non ha le gambe lunghe!

PARCO PROVINCIALE DEL MONTE MORIA

Un breve flash [ ritorneremo sull’argomento] per constatare che il sito web attuale non serve …se non rinnovato; suggeriamo di formare una ” brigata di volontari del parco ” che possa raccogliere adesioni in tutta la valle fino alla pianura con a capo il presidente pro-tempore del parco, sede nel parco e blog fatto dalla brigata medesima …tutto assolutamente gratis.

Prima iniziativa della brigata: addestramento e formazione da parte delle guardie forestali e dei tecnici della provincia.

Noi siamo già volontari!

CONSIDERAZIONI NON FINALI …..

A livello provinciale si lavora molto sulla questione del turismo fluviale, della bassa….si è lavorato molto sulla valtidone…..ci auguriamo che presto si riesca a far sistema anche qui..iniziando dai Comuni e dalle Istituzioni tutte…pro-loco comprese!

Sappiamo che occorrono progetti, fondi e pazienza!

Intanto non si dorma sugli allori!…Ma quali allori?

Le idee ci sono, i comuni si tengano in contato tra di loro, coinvolgano le pro-loco, l’associazionismo….quelli di buona volontà, le professionalità, le conoscenze e isolino  i furbi…..che sono sempre troppi!

Solamente idee e contributi alle idee…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...